Se la crisi pandemica ha ribadito l’importanza di un buon funzionamento di attrezzature e servizi scolastici, al contempo rimarcandone carenze e divari territoriali, l’attuazione degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) solleva varie questioni. Articolazione e complessità delle procedure che sostanziano il Piano e loro efficacia nel trattare domande note; tempi concitati imposti a progettazione e realizzazione e capacità di risposta delle amministrazioni pubbliche; rapporto tra visione territoriale e specificità dei contesti: sono questi alcuni temi che la sezione affronta. A partire da esperienze in atto in diversi territori e città, dal loro relazionarsi alla programmazione di PNRR e fondi strutturali, si propone una riflessione su se e come gli interventi per le scuole recentemente finanziati dialoghino con progetti e politiche di più lungo corso, ulteriormente li sviluppino, aprano nuovi fronti. Quanto questa stagione eccezionale di risorse economiche aiuti ad implementare azioni che città e territori già avevano in agenda, e/o a ripensare campi e modi dell’azione pubblica sono quesiti su cui si gioca il futuro del nostro Paese.

Scuola e azione pubblica: un quadro in divenire

Elena Marchigiani
2023-01-01

Abstract

Se la crisi pandemica ha ribadito l’importanza di un buon funzionamento di attrezzature e servizi scolastici, al contempo rimarcandone carenze e divari territoriali, l’attuazione degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) solleva varie questioni. Articolazione e complessità delle procedure che sostanziano il Piano e loro efficacia nel trattare domande note; tempi concitati imposti a progettazione e realizzazione e capacità di risposta delle amministrazioni pubbliche; rapporto tra visione territoriale e specificità dei contesti: sono questi alcuni temi che la sezione affronta. A partire da esperienze in atto in diversi territori e città, dal loro relazionarsi alla programmazione di PNRR e fondi strutturali, si propone una riflessione su se e come gli interventi per le scuole recentemente finanziati dialoghino con progetti e politiche di più lungo corso, ulteriormente li sviluppino, aprano nuovi fronti. Quanto questa stagione eccezionale di risorse economiche aiuti ad implementare azioni che città e territori già avevano in agenda, e/o a ripensare campi e modi dell’azione pubblica sono quesiti su cui si gioca il futuro del nostro Paese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PNRR e scuole_UI312.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Articolo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3067720
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact