Sfoglia per Autore QUAZZOLO, PAOLO
Lo spettacolo e il Neoclassico
1990-01-01 Quazzolo, Paolo
Il ritorno di Adolphe Appia
1991-01-01 Quazzolo, Paolo
Una realtà di frontiera: Trieste, il teatro fascista e il Carro di Tespi
1994-01-01 Quazzolo, Paolo
La Biblioteca Classica Italiana pubblicata da Antonio Racheli per il Lloyd austriaco di Trieste
1995-01-01 Quazzolo, Paolo
Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Quarant'anni di storia attraverso i repertori
1995-01-01 Quazzolo, Paolo
Ottocento di frontiera. Gorizia 1780-1850. Arte e Cultura
1995-01-01 Quazzolo, Paolo
Il teatro a Gorizia dal 1780 al 1840,
1995-01-01 Quazzolo, Paolo
Il teatro di Lalla Kezich
1996-01-01 Quazzolo, Paolo
Cinema-Teatro a Trieste (appunti per un’indagine sociologica)
1996-01-01 Quazzolo, Paolo
Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste. Cinquant'anni di storia culturale
1997-01-01 Quazzolo, Paolo
Vent'anni di Contrada
1997-01-01 Quazzolo, Paolo
L’Italia degli anni Trenta e la nascita del teatro commerciale, in Aldo De Benedetti e il teatro brillante del Novecento
1997-01-01 Quazzolo, Paolo
Aldo De Benedetti e il teatro brillante del Novecento.
1997-01-01 Quazzolo, Paolo
L’impresariato teatrale: Rodolfo Ullmann
1998-01-01 Quazzolo, Paolo
Un uomo di carta
1998-01-01 Quazzolo, Paolo
Il teatro della poesia. Francesco Macedonio, regie e spettacoli
1998-01-01 Quazzolo, Paolo
La donna nell'opera di Henrik Ibsen
1999-01-01 Quazzolo, Paolo; Guagnini, Elvio
Pirandello a Trieste
1999-01-01 Quazzolo, Paolo
Un immaginario per l’Amleto
2000-01-01 Quazzolo, Paolo
Delitti in palcoscenico. La commedia poliziesca italiana dal 1927 al 1954
2000-01-01 Quazzolo, Paolo
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile