Fautori di una povertà rigorosa ed evangelica, i francescani sono paradossalmente indotti, proprio da questa scelta "scandalosa", a indagare tutte le forme della vita economica che stanno tra povertà estrema e ricchezza eccessiva, distinguendo tra proprietà, possesso temporaneo ed uso dei beni economici. In che modo i cristiani devono fare un uso appropriato dei beni terreni? Per rispondere a tale interrogativo molti francescani, sin dal Duecento, scrivono sulla circolazione del denaro, sulla formazione dei prezzi, sul contratto e sulle regole del mercato, sottolineando l'importanza dell'investimento socialmente produttivo contro la tesaurizzazione improduttiva. In questo quadro la figura del mercante operoso, colui che sa far fruttare lavorando e commerciando un capitale (di per sé privo di valore), risulta positiva in quanto contribuisce alla crescita della "felicità cittadina", mentre quella del proprietario terriero, del castellano, dell'aristocratico che conserva per sé, tesaurizza e non moltiplica la ricchezza, appare sterile e negativa. La riflessione francescana si pone così all'origine, prima dell'etica protestante studiata da Max Weber, di molta teoria economica europea e in particolare dell'economia politica che considera le ricchezze di coloro che formano la comunità civile una premessa fondamentale del benessere collettivo.

Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato

TODESCHINI, GIACOMO
2004-01-01

Abstract

Fautori di una povertà rigorosa ed evangelica, i francescani sono paradossalmente indotti, proprio da questa scelta "scandalosa", a indagare tutte le forme della vita economica che stanno tra povertà estrema e ricchezza eccessiva, distinguendo tra proprietà, possesso temporaneo ed uso dei beni economici. In che modo i cristiani devono fare un uso appropriato dei beni terreni? Per rispondere a tale interrogativo molti francescani, sin dal Duecento, scrivono sulla circolazione del denaro, sulla formazione dei prezzi, sul contratto e sulle regole del mercato, sottolineando l'importanza dell'investimento socialmente produttivo contro la tesaurizzazione improduttiva. In questo quadro la figura del mercante operoso, colui che sa far fruttare lavorando e commerciando un capitale (di per sé privo di valore), risulta positiva in quanto contribuisce alla crescita della "felicità cittadina", mentre quella del proprietario terriero, del castellano, dell'aristocratico che conserva per sé, tesaurizza e non moltiplica la ricchezza, appare sterile e negativa. La riflessione francescana si pone così all'origine, prima dell'etica protestante studiata da Max Weber, di molta teoria economica europea e in particolare dell'economia politica che considera le ricchezze di coloro che formano la comunità civile una premessa fondamentale del benessere collettivo.
2004
9788815097958
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/1686481
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact