Vengono analizzate le prove letterarie di scrittori extracomunitari che raccontano in italiano le loro esperienze, o scrivono racconti liberi. Sono, nella maggior parte dei casi, laureati e parlano almeno tre lingue, ma sono costretti a fare mestieri umili. Nel giro di pochi anni si è venuto così a creare un piccolo ma significativo corpus letterario che si è ora vistosamente sviluppato, e i cui “padri” sono il marocchino Mohamed Bouchane, il senegalesi Pap Khouma, il tunisino Salah Methnani, tanto per fare i nomi più noti. Vi si sono aggiunti poi scrittori dell’est europeo, dei paesi mediorientali e del centro e sud America. Si rilevano profonde differenze tra scritture di immigrati dell’est o del sud del mondo, per non parlare dei latino-americani, sia per quanto riguarda i contenuti che le forme del racconto, che i linguaggi culturali. Ad emergere, quale elemento comune, è invece uno sguardo critico verso la civiltà europea, e la speranza di una non omologazione in una cultura che sta di struggendo le “differenze”. L’immagine dell’Italia è plurima, mentre la sua lingua registra curiose forme di creolizzazione con termini che stanno diventando quotidiani.

Un altro italiano: i racconti di Eks&Tra

BENUSSI, MARIA CRISTINA
2005-01-01

Abstract

Vengono analizzate le prove letterarie di scrittori extracomunitari che raccontano in italiano le loro esperienze, o scrivono racconti liberi. Sono, nella maggior parte dei casi, laureati e parlano almeno tre lingue, ma sono costretti a fare mestieri umili. Nel giro di pochi anni si è venuto così a creare un piccolo ma significativo corpus letterario che si è ora vistosamente sviluppato, e i cui “padri” sono il marocchino Mohamed Bouchane, il senegalesi Pap Khouma, il tunisino Salah Methnani, tanto per fare i nomi più noti. Vi si sono aggiunti poi scrittori dell’est europeo, dei paesi mediorientali e del centro e sud America. Si rilevano profonde differenze tra scritture di immigrati dell’est o del sud del mondo, per non parlare dei latino-americani, sia per quanto riguarda i contenuti che le forme del racconto, che i linguaggi culturali. Ad emergere, quale elemento comune, è invece uno sguardo critico verso la civiltà europea, e la speranza di una non omologazione in una cultura che sta di struggendo le “differenze”. L’immagine dell’Italia è plurima, mentre la sua lingua registra curiose forme di creolizzazione con termini che stanno diventando quotidiani.
2005
8886799942
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/1686788
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact