Attingendo in modo assai minuto a diversi complessi di fonti (giuridiche, etiche, delle scienze politiche) durante un arco di tempo che va dalla prima età moderna fino alla rivoluzione (con una serie di riflessioni importanti sulle torsioni "liberali" delle diverse tradizioni disciplinari e pratiche discorsive esaminate, il saggio argomenta che la "felicità", ocn la sua sostanza "antica" incrocia il tema moderno della razionalità tendente al fine: nell'oscillazione fra interno ed esterno, fra privato e pubblico, fra etico e giuridico/politico diventa un punto di riferimento implicito (e generalmente spttratto alle procedure e alle tecniche del discorso scientifico) per la riflessione su "conservazione", "progresso", "sicurezza", libertà. Il saggio segue quindi puntigliosamente gli sviluppi del lessico giuridico per svelarne le logiche e per verificare qali margini di azione la "felicità" conservi nel discorso della modernità, in che modo essa possa rappresentare un punto di snodo nelle relazioni fra diritto e politica. In particolare viene esaminato tutto il complesso di questioni relative alla formazione degli obblighi perfetti e alla relazione di questi con la dialettica fra obblighi positivi e negativi analizzando uno degli esiti più inquietanti del processo di elaborazione giuridica che coinvolge per qualche aspetto le categorie stesse del liberalismo: si tratta della determinazione della coercizione come "forma" del diritto positivo dello stato, in pratica del diritto tout court. L'analisi dei diversi complessi tematici lungo differenti tradizioni disciplinari ha quindi illuminato lo sfondo ermeneutico di un grande problema della filosofia politica moderna e contemporanea: quello della moralità (Pufendorf) o della artificialità (tradizione hobbesiana) dello stato sociale, in altri termini e in nuce la questione del rapporto fra etica e scienza.

Profili giuridici della felicità

VALERA, GABRIELLA
2005-01-01

Abstract

Attingendo in modo assai minuto a diversi complessi di fonti (giuridiche, etiche, delle scienze politiche) durante un arco di tempo che va dalla prima età moderna fino alla rivoluzione (con una serie di riflessioni importanti sulle torsioni "liberali" delle diverse tradizioni disciplinari e pratiche discorsive esaminate, il saggio argomenta che la "felicità", ocn la sua sostanza "antica" incrocia il tema moderno della razionalità tendente al fine: nell'oscillazione fra interno ed esterno, fra privato e pubblico, fra etico e giuridico/politico diventa un punto di riferimento implicito (e generalmente spttratto alle procedure e alle tecniche del discorso scientifico) per la riflessione su "conservazione", "progresso", "sicurezza", libertà. Il saggio segue quindi puntigliosamente gli sviluppi del lessico giuridico per svelarne le logiche e per verificare qali margini di azione la "felicità" conservi nel discorso della modernità, in che modo essa possa rappresentare un punto di snodo nelle relazioni fra diritto e politica. In particolare viene esaminato tutto il complesso di questioni relative alla formazione degli obblighi perfetti e alla relazione di questi con la dialettica fra obblighi positivi e negativi analizzando uno degli esiti più inquietanti del processo di elaborazione giuridica che coinvolge per qualche aspetto le categorie stesse del liberalismo: si tratta della determinazione della coercizione come "forma" del diritto positivo dello stato, in pratica del diritto tout court. L'analisi dei diversi complessi tematici lungo differenti tradizioni disciplinari ha quindi illuminato lo sfondo ermeneutico di un grande problema della filosofia politica moderna e contemporanea: quello della moralità (Pufendorf) o della artificialità (tradizione hobbesiana) dello stato sociale, in altri termini e in nuce la questione del rapporto fra etica e scienza.
2005
9788883031830
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/1688780
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact