Gran mondo il teatro! Introduce nella realtà un elemento di fantasia, una farsa, e di conseguenza la realtà stessa risulta illuminata da una diversa luce e, forse, viene smascherata. Non solo il mondo è teatro, come si sa e si ripete alludendo alla sua falsità, ma il teatro è capace di svelare questa falsità, di esserne un antidoto. La teatralità fa saltare il confine tra realtà e rappresentazione; lo spettacolo costringe lo spettatore a giocare un ruolo diverso e più attivo del previsto. L'autore interviene nello spazio letterario creando situazioni ambigue, inattese, che confondono lettori e spettatori, perché mettono loro davanti la loro stessa faccia nascosta, come riflesso di uno specchio magico. E il testo sembrerà realmente comprensibile solo se il lettore o spettatore si mettono in gioco come interpreti, per dargli un senso. Non si tratta di fornire un'interpretazione delle frasi, nel senso di una critica letteraria, ma di sciogliere le ambiguità del testo prolungandolo nella realtà: il che opera la trasformazione del lettore in personaggio.
Titolo: | Don Chisciotte e l'islam |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Gran mondo il teatro! Introduce nella realtà un elemento di fantasia, una farsa, e di conseguenza la realtà stessa risulta illuminata da una diversa luce e, forse, viene smascherata. Non solo il mondo è teatro, come si sa e si ripete alludendo alla sua falsità, ma il teatro è capace di svelare questa falsità, di esserne un antidoto. La teatralità fa saltare il confine tra realtà e rappresentazione; lo spettacolo costringe lo spettatore a giocare un ruolo diverso e più attivo del previsto. L'autore interviene nello spazio letterario creando situazioni ambigue, inattese, che confondono lettori e spettatori, perché mettono loro davanti la loro stessa faccia nascosta, come riflesso di uno specchio magico. E il testo sembrerà realmente comprensibile solo se il lettore o spettatore si mettono in gioco come interpreti, per dargli un senso. Non si tratta di fornire un'interpretazione delle frasi, nel senso di una critica letteraria, ma di sciogliere le ambiguità del testo prolungandolo nella realtà: il che opera la trasformazione del lettore in personaggio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1748860 |
ISBN: | 9781409239239 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |