Chiedersi cosa significhi diritto comparato, e quale tipo di conoscenza serva per effettuare delle indagini comparative, implica volgere lo sguardo al di fuori del contesto giuridico, non bastando le riflessioni filosofiche sull’effettività delle norme a fondare in chiave gnoseologica le ricerche di quanti sono dediti al confronto di ordinamenti non noti. Lo studio del diritto, inteso come fenomeno culturale, comprende pure le strutture di pensiero e il modo in cui i fatti vengono percepiti dall’osservatore. Vi sono molteplici modelli di intelligibilità ed è a questi che occorre prestare attenzione per fondare una epistemologia del diritto comparato. Il presente contributo intende inserirsi in questo filone discorsivo. Nel par. I si tratteggia il contesto in cui si situa la ricerca e nel par. II viene delineato lo stato dell’arte degli studi giuscomparati che ruotano attorno alle classificazioni. Nei parr. III e IV, grazie ai risultati conseguiti in altri ambiti della conoscenza scientifica, viene chiarito a quali modi di pensiero sia riconducibile l’attività catalogatoria e viene presentato il fondamento paradigmatico che soggiace alla c.d. fuzzy set theory. L’intento è quello di comprendere il rilievo della logica fuzzy nelle classificazioni giuridiche e la sua possibile incidenza sul piano comparativo, proponendo al par. V l’uso dell’approccio sfumato o fuzzy. In chiusura, al par. VI, si svolgono delle riflessioni sull’utilità di instaurare un dialogo fra giuscomparatisti e studiosi di altre discipline al fine di condividere metodi e risultati scientifici in grado di ampliare i rispettivi orizzonti culturali.

Riflessioni sull’uso consapevole della logica fuzzy nelle classificazioni fra epistemologia del diritto comparato e interdisciplinarietà

BALDIN, SERENA
2012-01-01

Abstract

Chiedersi cosa significhi diritto comparato, e quale tipo di conoscenza serva per effettuare delle indagini comparative, implica volgere lo sguardo al di fuori del contesto giuridico, non bastando le riflessioni filosofiche sull’effettività delle norme a fondare in chiave gnoseologica le ricerche di quanti sono dediti al confronto di ordinamenti non noti. Lo studio del diritto, inteso come fenomeno culturale, comprende pure le strutture di pensiero e il modo in cui i fatti vengono percepiti dall’osservatore. Vi sono molteplici modelli di intelligibilità ed è a questi che occorre prestare attenzione per fondare una epistemologia del diritto comparato. Il presente contributo intende inserirsi in questo filone discorsivo. Nel par. I si tratteggia il contesto in cui si situa la ricerca e nel par. II viene delineato lo stato dell’arte degli studi giuscomparati che ruotano attorno alle classificazioni. Nei parr. III e IV, grazie ai risultati conseguiti in altri ambiti della conoscenza scientifica, viene chiarito a quali modi di pensiero sia riconducibile l’attività catalogatoria e viene presentato il fondamento paradigmatico che soggiace alla c.d. fuzzy set theory. L’intento è quello di comprendere il rilievo della logica fuzzy nelle classificazioni giuridiche e la sua possibile incidenza sul piano comparativo, proponendo al par. V l’uso dell’approccio sfumato o fuzzy. In chiusura, al par. VI, si svolgono delle riflessioni sull’utilità di instaurare un dialogo fra giuscomparatisti e studiosi di altre discipline al fine di condividere metodi e risultati scientifici in grado di ampliare i rispettivi orizzonti culturali.
2012
http://www.iustel.com/v2/revistas/detalle_revista.asp?id_noticia=411179
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BALDIN_fuzzyclassificazioni_RGDPC2012.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: pdf editoriale
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 227.94 kB
Formato Adobe PDF
227.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2449129
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact