L’idea che l’Università debba sostenere una “terza missione” oltre a quelle tradizionali di ricerca e alta formazione, è ormai una realtà piuttosto concreta anche nel panorama italiano. La terza missione si realizza attraverso molteplici forme che vanno dal trasferimento tecnologico in senso stretto (brevetti e spin off), alla ricerca in cooperazione, alla ricerca a contratto e alla consulenza. Queste ultime rendono più facilmente fruibile per gli attori esterni – imprese e società nel suo complesso – la conoscenza codificata prodotta dalla blue sky resarch e rappresentano una forma di “produzione congiunta” delle due missioni core dell’Università: la ricerca e l’alta formazione. Il saggio propone una lettura in questa ottica della terza missione dell’università. L’esposizione inizia con una sintesi delle ragioni che hanno motivato il suo emergere nella generalità dei paesi occidentali. Si mostra poi, attraverso i dati sulle entrate per la ricerca, come negli ultimi anni nelle università italiane i finanziamenti diversi da quelli ministeriali abbiano assunto un ruolo determinate per mantenere una sostanziale stabilità delle entrate nel tempo. Infine, l’attenzione si concentra sull’Università di Trieste, descrivendo le reti di collaborazione generate da alcune attività di terza missione: brevetti accademici e conto terzi (contract research). L’Università sembra caratterizzarsi per una connessione con l’esterno importante, in particolare in alcune aree disciplinari: chimica, farmaceutica, scienze della vita. I legami con gli enti ricerca localizzati nell’area sono significativi per tutti e due i canali di collaborazione e identificano una specificità del territorio. Il legame con le imprese locali appare più forte nel caso dei conto terzi più influenzati dalla prossimità, in accordo con letteratura interazionale sulla contract research.

La terza missione dell'Università: un canale di trasmissione di conoscenza tacita e codificata

CAPELLARI, SAVERIA
2014-01-01

Abstract

L’idea che l’Università debba sostenere una “terza missione” oltre a quelle tradizionali di ricerca e alta formazione, è ormai una realtà piuttosto concreta anche nel panorama italiano. La terza missione si realizza attraverso molteplici forme che vanno dal trasferimento tecnologico in senso stretto (brevetti e spin off), alla ricerca in cooperazione, alla ricerca a contratto e alla consulenza. Queste ultime rendono più facilmente fruibile per gli attori esterni – imprese e società nel suo complesso – la conoscenza codificata prodotta dalla blue sky resarch e rappresentano una forma di “produzione congiunta” delle due missioni core dell’Università: la ricerca e l’alta formazione. Il saggio propone una lettura in questa ottica della terza missione dell’università. L’esposizione inizia con una sintesi delle ragioni che hanno motivato il suo emergere nella generalità dei paesi occidentali. Si mostra poi, attraverso i dati sulle entrate per la ricerca, come negli ultimi anni nelle università italiane i finanziamenti diversi da quelli ministeriali abbiano assunto un ruolo determinate per mantenere una sostanziale stabilità delle entrate nel tempo. Infine, l’attenzione si concentra sull’Università di Trieste, descrivendo le reti di collaborazione generate da alcune attività di terza missione: brevetti accademici e conto terzi (contract research). L’Università sembra caratterizzarsi per una connessione con l’esterno importante, in particolare in alcune aree disciplinari: chimica, farmaceutica, scienze della vita. I legami con gli enti ricerca localizzati nell’area sono significativi per tutti e due i canali di collaborazione e identificano una specificità del territorio. Il legame con le imprese locali appare più forte nel caso dei conto terzi più influenzati dalla prossimità, in accordo con letteratura interazionale sulla contract research.
2014
978-88-8303-611-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capellari-2836234.pdf

accesso aperto

Descrizione: pdf editoriale
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 696.03 kB
Formato Adobe PDF
696.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2836234
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact