Questo contributo descrive le premesse teoriche e metodologiche di un progetto di ricerca scientifica (FRA 2013) finanziato dall’Università di Trieste e volto a studiare la traduzione audiovisiva in una prospettiva ricettiva. Nello specifico, attraverso un approccio nuovo nel campo, il Progetto vuole individuare empiricamente quali siano i reali (vs. supposti) vantaggi e svantaggi del doppiaggio e della sottotitolazione e stabilire se questi variano quando i due metodi sono usati in paesi abituati all’uno o all’altro metodo traduttivo e quando sono fruiti da spettatori di età diverse (giovani vs. anziani). Il Progetto prevede inoltre di esaminare la robustezza dei risultati rispetto alle caratteristiche del materiale audiovisivo variandone la complessità linguistica e strutturale e monitorando i processi cognitivi ed emotivi dello spettatore durante la visione del film attraverso questionari comportamentali e sessioni di registrazione dei movimenti oculari. Mediante il nuovo approccio il Progetto si prefigge di combinare sinergicamente contributi teorici e metodologici di diverse discipline quali la traduzione, la linguistica e la psicologia. Questo consentirà di offrire un quadro finale più completo rispetto a quello esistente. Il consolidamento del modello integrato che si vuole realizzare ha infine l’obiettivo, di più ampio respiro, di renderlo riutilizzabile per nuove applicazioni e progetti futuri.

Un nuovo approccio integrato per la valutazione empirica della traduzione audiovisiva

PEREGO, ELISA
2014-01-01

Abstract

Questo contributo descrive le premesse teoriche e metodologiche di un progetto di ricerca scientifica (FRA 2013) finanziato dall’Università di Trieste e volto a studiare la traduzione audiovisiva in una prospettiva ricettiva. Nello specifico, attraverso un approccio nuovo nel campo, il Progetto vuole individuare empiricamente quali siano i reali (vs. supposti) vantaggi e svantaggi del doppiaggio e della sottotitolazione e stabilire se questi variano quando i due metodi sono usati in paesi abituati all’uno o all’altro metodo traduttivo e quando sono fruiti da spettatori di età diverse (giovani vs. anziani). Il Progetto prevede inoltre di esaminare la robustezza dei risultati rispetto alle caratteristiche del materiale audiovisivo variandone la complessità linguistica e strutturale e monitorando i processi cognitivi ed emotivi dello spettatore durante la visione del film attraverso questionari comportamentali e sessioni di registrazione dei movimenti oculari. Mediante il nuovo approccio il Progetto si prefigge di combinare sinergicamente contributi teorici e metodologici di diverse discipline quali la traduzione, la linguistica e la psicologia. Questo consentirà di offrire un quadro finale più completo rispetto a quello esistente. Il consolidamento del modello integrato che si vuole realizzare ha infine l’obiettivo, di più ampio respiro, di renderlo riutilizzabile per nuove applicazioni e progetti futuri.
2014
Pubblicato
http://hdl.handle.net/10077/11210
https://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/11210
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Perego 2014.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale con abstract
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 120.73 kB
Formato Adobe PDF
120.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2836346
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact