Il lavoro si incentra sull'utilizzo dei mezzi istruttori da parte della Corte costituzionale. La prassi al riguardo non è molto ricca sia nell'ambito del giudizio in via incidentale sia nell'ambito di quello in via principale. Viene al riguardo analizzata anche la dottrina che di tale rilevante tassello del processo costituzionale si è occupata. Un caso recente, definito con la pronuncia n. 188 del 2016, si pone in controtendenza rispetto alla giurisprudenza pregressa. La Corte era chiamata a pronunciarsi su una serie di questioni relative alla finanza della Regione Friuli Venezia Giulia: a seguito di una precedente pronuncia di inammissibilità, la Corte, reinvestita della questione a seguito di un nuovo ricorso, addiviene a diverse conclusioni, accogliendo per buona parte le doglianze della Regione, proprio sulla base di una corposa istruttoria che la Corte stessa dispone e su cui si sviluppa poi il contraddittorio tra Stato e Regione. L'articolazione dell'istruttoria, la sua strumentalità rispetto al thema decidendum e l'utilizzo da parte della Corte di una serie di regole di giudizio costituiscono elementi che vanno a comporre un paradigma di utilizzo di tale strumento che potrebbe essere utilizzato anche infuturo. Una più approfondita conoscenza dei "fatti", potrebbe giovare al giudizio costituzionale, come del resto spesso rimarcato in dottrina.

PROSPETTIVE INEDITE SUI POTERI ISTRUTTORI DELLA CORTE

DOLSO, GIAN PAOLO
2017-01-01

Abstract

Il lavoro si incentra sull'utilizzo dei mezzi istruttori da parte della Corte costituzionale. La prassi al riguardo non è molto ricca sia nell'ambito del giudizio in via incidentale sia nell'ambito di quello in via principale. Viene al riguardo analizzata anche la dottrina che di tale rilevante tassello del processo costituzionale si è occupata. Un caso recente, definito con la pronuncia n. 188 del 2016, si pone in controtendenza rispetto alla giurisprudenza pregressa. La Corte era chiamata a pronunciarsi su una serie di questioni relative alla finanza della Regione Friuli Venezia Giulia: a seguito di una precedente pronuncia di inammissibilità, la Corte, reinvestita della questione a seguito di un nuovo ricorso, addiviene a diverse conclusioni, accogliendo per buona parte le doglianze della Regione, proprio sulla base di una corposa istruttoria che la Corte stessa dispone e su cui si sviluppa poi il contraddittorio tra Stato e Regione. L'articolazione dell'istruttoria, la sua strumentalità rispetto al thema decidendum e l'utilizzo da parte della Corte di una serie di regole di giudizio costituiscono elementi che vanno a comporre un paradigma di utilizzo di tale strumento che potrebbe essere utilizzato anche infuturo. Una più approfondita conoscenza dei "fatti", potrebbe giovare al giudizio costituzionale, come del resto spesso rimarcato in dottrina.
2017
Pubblicato
http://www.forumcostituzionale.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/01/nota_188_2016_dolso.pdf
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2903690
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact