Il trattato sul cambio del denaro (dispute 396-410) del teologo spagnolo Luis de Molina (1535-1600) – ora per la prima volta in traduzione italiana – costituisce una parte di un’ampia dissertazione sui contratti contenuta nella sua opera monumentale Sulla giustizia e il diritto. Il lettore moderno, forse, potrà trovare curioso che una discussione sul cambio del denaro sia inserita in un libro di teologia morale, ma a quell’epoca la scienza economica era ancora una parte integrante dell’etica. Economia e problemi riguardanti il retto agire dell’uomo vanno dunque di pari passo. Date queste premesse, è naturale che Molina giustifichi l’attività e il guadagno dei cambiavalute. Tale pratica era divenuta talmente remunerativa che molti smettevano il commercio per dedicarsi esclusivamente ai cambi di monete. Nella seconda metà del XVI sec., infatti, l’enorme disponibilità d’argento americano, la grande diffusione di moneta coniata nonché l’ampliamento delle piazze d’affari, che ormai includevano mercati lontanissimi dall’Europa, favorirono lo sviluppo della trattatistica sulla mercatura e sui cambi del denaro, con l’intento di chiarire a commercianti e banchieri cosa fosse lecito e cosa usurario.

Luis de Molina. Trattato sulla giustizia e il diritto. I contratti di cambio: dispute 396-410. Il valore della moneta e i banchieri nell’Impero spagnolo del XVI sec.

Andrea Gariboldi
2016-01-01

Abstract

Il trattato sul cambio del denaro (dispute 396-410) del teologo spagnolo Luis de Molina (1535-1600) – ora per la prima volta in traduzione italiana – costituisce una parte di un’ampia dissertazione sui contratti contenuta nella sua opera monumentale Sulla giustizia e il diritto. Il lettore moderno, forse, potrà trovare curioso che una discussione sul cambio del denaro sia inserita in un libro di teologia morale, ma a quell’epoca la scienza economica era ancora una parte integrante dell’etica. Economia e problemi riguardanti il retto agire dell’uomo vanno dunque di pari passo. Date queste premesse, è naturale che Molina giustifichi l’attività e il guadagno dei cambiavalute. Tale pratica era divenuta talmente remunerativa che molti smettevano il commercio per dedicarsi esclusivamente ai cambi di monete. Nella seconda metà del XVI sec., infatti, l’enorme disponibilità d’argento americano, la grande diffusione di moneta coniata nonché l’ampliamento delle piazze d’affari, che ormai includevano mercati lontanissimi dall’Europa, favorirono lo sviluppo della trattatistica sulla mercatura e sui cambi del denaro, con l’intento di chiarire a commercianti e banchieri cosa fosse lecito e cosa usurario.
2016
9788883037948
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RNS2_copertina.jpg

accesso aperto

Descrizione: Copertina Volume
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 100.61 kB
Formato JPEG
100.61 kB JPEG Visualizza/Apri
Molina 2016.pdf

accesso aperto

Descrizione: Copertina, frontespizio, sommario
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 580.47 kB
Formato Adobe PDF
580.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
RNS_2_online-compresso.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 47.24 MB
Formato Adobe PDF
47.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2931768
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact