Il successo del Prosecco nel mondo è testimoniato dai numeri e da una serie di iniziative e di riconoscimenti che hanno riguardato il vino e il suo territorio di produzione. Da prodotto di scarso pregio è diventato negli ultimi decenni un vino “popolare”, legato alla cultura italiana del buon vivere. I territori di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg hanno conosciuto una crescita consistente di produzione che ha trasformato il paesaggio collinare. Il contributo analizza, attraverso delle interviste, la volontà degli operatori di promuovere il territorio anche in chiave turistica, legando il prodotto enologico alle tipicità storiche, culturali e paesaggistiche. Percezione del paesaggio, identità locale, salvaguardia della biodiversità, promozione del biologico, ecc. si devono relazionare con lo sfruttamento delle opportunità economiche di un mercato in crescita, la mancanza di un approccio all’accoglienza, la presenza di un brand stereotipato e confuso, ecc. Le trasformazioni nei modelli comportamentali del turista contemporaneo e l’approccio del turismo della lentezza possono contribuire a dare uno spazio visivo e immediatamente riconoscibile ai territori e a rafforzare il prodotto in chiave esperienziale, sottraendolo ai mutamenti delle mode nei consumi alimentari.

Messaggi identitari e promozione del territorio dei paesaggi viticoli: l’esperienza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

moreno zago
2019-01-01

Abstract

Il successo del Prosecco nel mondo è testimoniato dai numeri e da una serie di iniziative e di riconoscimenti che hanno riguardato il vino e il suo territorio di produzione. Da prodotto di scarso pregio è diventato negli ultimi decenni un vino “popolare”, legato alla cultura italiana del buon vivere. I territori di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg hanno conosciuto una crescita consistente di produzione che ha trasformato il paesaggio collinare. Il contributo analizza, attraverso delle interviste, la volontà degli operatori di promuovere il territorio anche in chiave turistica, legando il prodotto enologico alle tipicità storiche, culturali e paesaggistiche. Percezione del paesaggio, identità locale, salvaguardia della biodiversità, promozione del biologico, ecc. si devono relazionare con lo sfruttamento delle opportunità economiche di un mercato in crescita, la mancanza di un approccio all’accoglienza, la presenza di un brand stereotipato e confuso, ecc. Le trasformazioni nei modelli comportamentali del turista contemporaneo e l’approccio del turismo della lentezza possono contribuire a dare uno spazio visivo e immediatamente riconoscibile ai territori e a rafforzare il prodotto in chiave esperienziale, sottraendolo ai mutamenti delle mode nei consumi alimentari.
2019
9788825525175
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019 Zago Prosecco.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Articolo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
2951359_2019 Zago Prosecco-PostPrint.pdf

accesso aperto

Descrizione: Post Print VQR3
Tipologia: Bozza finale post-referaggio (post-print)
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 704.39 kB
Formato Adobe PDF
704.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2951359
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact