Il potassio è il principale ione intracellulare e la sua omeostasi è finemente regolata dall’apparato renale e gastrointestinale. L’insufficienza renale e l’iperpotassiemia sono condizioni di comune riscontro nei pazienti con scompenso cardiaco, risultato di una complessa interazione tra cuore e rene (es. sindrome cardio-renale) e degli effetti collaterali dei farmaci comunemente impiegati per il trattamento della malattia cardiaca (es. inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone). Sebbene l’iperpotassiemia incrementi il rischio di disturbi di conduzione ed aritmie minacciose per la vita, il suo significato prognostico nello scompenso cardiaco è incerto. L’iperpotassiemia e la progressione del danno renale costituiscono i principali limiti all’introduzione e alla titolazione delle terapie eziologiche dello scompenso cardiaco. L’ingresso in commercio di nuovi farmaci per la prevenzione e il trattamento cronico dell’iperpotassiemia permette di introdurre e modulare la terapia anti-neurormonale in pazienti con scompenso cardiaco altrimenti esclusi per i livelli di potassio sierico eccessivamente elevati. Questa rassegna tratta gli aspetti fisiopatologici ed epidemiologico-prognostici dell’iperpotassiemia, offrendo, inoltre, un’analisi sulle possibili strategie di trattamento della disionia nello scompenso cardiaco.

Iperpotassiemia nello scompenso cardiaco: nuove soluzioni per un vecchio problema

Romani S.;Porcari A.;Fabris E.;Sinagra G.
2019-01-01

Abstract

Il potassio è il principale ione intracellulare e la sua omeostasi è finemente regolata dall’apparato renale e gastrointestinale. L’insufficienza renale e l’iperpotassiemia sono condizioni di comune riscontro nei pazienti con scompenso cardiaco, risultato di una complessa interazione tra cuore e rene (es. sindrome cardio-renale) e degli effetti collaterali dei farmaci comunemente impiegati per il trattamento della malattia cardiaca (es. inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone). Sebbene l’iperpotassiemia incrementi il rischio di disturbi di conduzione ed aritmie minacciose per la vita, il suo significato prognostico nello scompenso cardiaco è incerto. L’iperpotassiemia e la progressione del danno renale costituiscono i principali limiti all’introduzione e alla titolazione delle terapie eziologiche dello scompenso cardiaco. L’ingresso in commercio di nuovi farmaci per la prevenzione e il trattamento cronico dell’iperpotassiemia permette di introdurre e modulare la terapia anti-neurormonale in pazienti con scompenso cardiaco altrimenti esclusi per i livelli di potassio sierico eccessivamente elevati. Questa rassegna tratta gli aspetti fisiopatologici ed epidemiologico-prognostici dell’iperpotassiemia, offrendo, inoltre, un’analisi sulle possibili strategie di trattamento della disionia nello scompenso cardiaco.
2019
Pubblicato
https://www.giornaledicardiologia.it/articoli.php?archivio=yes&vol_id=3228&id=32053
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03 Romani (543-551).pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 184.79 kB
Formato Adobe PDF
184.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
11368_2962727_print.pdf

accesso aperto

Tipologia: Bozza finale post-referaggio (post-print)
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 762.23 kB
Formato Adobe PDF
762.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2962727
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 0
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 2
social impact