Presenza costante nella poesia di Umberto Saba, il mare è luogo privilegiato della sua memoria individuale e letteraria, un ambiente nel quale il mito classico e in particolare le figure di Omero e di Ulisse si intrecciano col vissuto del poeta; il contributo intende indagare le caratteristiche di tale presenza in 'Grado' e 'Barcarola', ora nel ‘Canzoniere apocrifo’, mettendole in relazione con altri 'loci' dell’opera sabiana, nei quali emerga l’andar per mare come occasione di relazione con l’altro e di conoscenza di sé.

«CHE LÀ UNA VELA AD UTICA / SIA D’ULISSE IL RITORNO»: STORIA E METASTORIA NEL CANZONIERE APOCRIFO

Elena Rampazzo
2018-01-01

Abstract

Presenza costante nella poesia di Umberto Saba, il mare è luogo privilegiato della sua memoria individuale e letteraria, un ambiente nel quale il mito classico e in particolare le figure di Omero e di Ulisse si intrecciano col vissuto del poeta; il contributo intende indagare le caratteristiche di tale presenza in 'Grado' e 'Barcarola', ora nel ‘Canzoniere apocrifo’, mettendole in relazione con altri 'loci' dell’opera sabiana, nei quali emerga l’andar per mare come occasione di relazione con l’altro e di conoscenza di sé.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2967525
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact