La ricerca intende studiare le connessioni che si instaurano tra trasformazioni identitarie e paesaggio etno-culturale in una prospettiva di lunga durata; considera in particolare le trasformazioni che riguardano i vari gruppi etnici della Valcanale (Friuli) dai tempi dell’annessione di questa valle al confine con Austria e Slovenia, allo Stato unitario italiano dopo la prima guerra mondiale. I risultati della ricerca dimostrano come sia ancora possibile definire quest’area una «piccola Europa», sebbene le minoranze tedesche e slovene autoctone, in confronto alla maggioranza italofona, si siano indebolite fino a quasi scomparire. In genere, le trasformazioni connesse ai passaggi generazionali (compreso l’intermarriage), e al drammatico regresso demografico, si sono accentuate a partire dagli anni Novanta. Ciò nondimeno, elementi delle etnicità originarie possono ancora essere individuati negli aspetti del patrimonio materiale e immateriale, e in particolare nel paesaggio culturale. Questo tende a essere considerato in misura crescente come un valore da parte della popolazione, a prescindere dall’origine, contribuendo al consolidamento di una identità, piuttosto che tipicamente etnica, connotata da elementi di regionalismo e localismo

La «piccola Europa» sulle Alpi orientali sta per scomparire? La Valcanale (Friuli) nella tarda età moderna

Igor Jelen;
2020-01-01

Abstract

La ricerca intende studiare le connessioni che si instaurano tra trasformazioni identitarie e paesaggio etno-culturale in una prospettiva di lunga durata; considera in particolare le trasformazioni che riguardano i vari gruppi etnici della Valcanale (Friuli) dai tempi dell’annessione di questa valle al confine con Austria e Slovenia, allo Stato unitario italiano dopo la prima guerra mondiale. I risultati della ricerca dimostrano come sia ancora possibile definire quest’area una «piccola Europa», sebbene le minoranze tedesche e slovene autoctone, in confronto alla maggioranza italofona, si siano indebolite fino a quasi scomparire. In genere, le trasformazioni connesse ai passaggi generazionali (compreso l’intermarriage), e al drammatico regresso demografico, si sono accentuate a partire dagli anni Novanta. Ciò nondimeno, elementi delle etnicità originarie possono ancora essere individuati negli aspetti del patrimonio materiale e immateriale, e in particolare nel paesaggio culturale. Questo tende a essere considerato in misura crescente come un valore da parte della popolazione, a prescindere dall’origine, contribuendo al consolidamento di una identità, piuttosto che tipicamente etnica, connotata da elementi di regionalismo e localismo
2020
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Geotema_Suppl2020_03_HasenauerCedeJelenSteinicke.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Accessibile liberamente sul sito della rivista
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 4.77 MB
Formato Adobe PDF
4.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2969217
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact