Introduzione alla pubblicazione che raccoglie l’interpretazione scientifica dei ricercatori, ricercatrici, insegnanti e formatori che sono stati parte attiva nel progetto FAMI-IMPACT FVG 2014-20, per restituire una sintesi ed una riflessione critica al termine di quattro anni di progetto strutturato in azioni di ricerca e di formazione volte a contrastare la dispersione scolastica di alunne/i con background migratorio in Friuli Venezia Giulia. Il volume riporta gli apporti della prospettiva antropologica, pedagogica e didattica con approcci qualitativi e metodologie trasversali per offrire un ripensamento sulle potenziali azioni di inclusione scolastica e sulle criticità emerse. Il titolo è dedicato a questa nuova generazione di giovani spesso italiani di fatto, ma non di diritto, che in ogni caso fanno parte della comunità di pratiche scolastiche quotidiane con cui cercano di costruire, giorno per giorno, un orizzonte di senso e di futuro sostenibile, nonostante la scuola italiana mostri una propensione quasi perversa ad escluderli, lasciandoli “fuori dalla classe”. I fuoriclasse possono essere gli alunni estranei in quanto non pienamente cittadini italiani, a causa del background migratorio, oppure gli outsider, quelli che riescono a farcela e a imporsi nonostante lo svantaggio iniziale e la situazione marginale.
Introduzione al volume
Altin, Roberta
2022-01-01
Abstract
Introduzione alla pubblicazione che raccoglie l’interpretazione scientifica dei ricercatori, ricercatrici, insegnanti e formatori che sono stati parte attiva nel progetto FAMI-IMPACT FVG 2014-20, per restituire una sintesi ed una riflessione critica al termine di quattro anni di progetto strutturato in azioni di ricerca e di formazione volte a contrastare la dispersione scolastica di alunne/i con background migratorio in Friuli Venezia Giulia. Il volume riporta gli apporti della prospettiva antropologica, pedagogica e didattica con approcci qualitativi e metodologie trasversali per offrire un ripensamento sulle potenziali azioni di inclusione scolastica e sulle criticità emerse. Il titolo è dedicato a questa nuova generazione di giovani spesso italiani di fatto, ma non di diritto, che in ogni caso fanno parte della comunità di pratiche scolastiche quotidiane con cui cercano di costruire, giorno per giorno, un orizzonte di senso e di futuro sostenibile, nonostante la scuola italiana mostri una propensione quasi perversa ad escluderli, lasciandoli “fuori dalla classe”. I fuoriclasse possono essere gli alunni estranei in quanto non pienamente cittadini italiani, a causa del background migratorio, oppure gli outsider, quelli che riescono a farcela e a imporsi nonostante lo svantaggio iniziale e la situazione marginale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fuoriclasse-introduzione_Altin.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo con frontespizio e indice del volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
527.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
527.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.