Nome |
# |
QuaderniCIRD n. 17, file e2913fdc-7628-f688-e053-3705fe0a67e0
|
425
|
Su alcune illustrazioni del Dilettante Queriniano al Canzoniere di Francesco Petrarca, file e2913fdc-5738-f688-e053-3705fe0a67e0
|
294
|
QuaderniCIRD n. 20(2020), file e2913fdd-ee60-f688-e053-3705fe0a67e0
|
95
|
Reminiscenze e citazioni letterarie in "Piccolo mondo antico", file e2913fd9-7b49-f688-e053-3705fe0a67e0
|
78
|
Anita Pittoni: libri e altro a Trieste, file e2913fdf-24a3-f688-e053-3705fe0a67e0
|
76
|
QuaderniCIRD n. 23 (2021), file e2913fdf-b7a6-f688-e053-3705fe0a67e0
|
70
|
A tavola con i personaggi di "Piccolo mondo antico", file e2913fdc-5722-f688-e053-3705fe0a67e0
|
51
|
QuaderniCIRD n. 16, file e2913fdc-601e-f688-e053-3705fe0a67e0
|
37
|
QuaderniCIRD n. 21 (2020) - numero speciale: Dieci anni di QuaderniCIRD, file e2913fde-80d3-f688-e053-3705fe0a67e0
|
29
|
Passeggiate letterarie nella Venezia Giulia - Introduzione, file e2913fdc-5729-f688-e053-3705fe0a67e0
|
21
|
Letteratura italiana e cinema, file e2913fdd-a2ce-f688-e053-3705fe0a67e0
|
8
|
Eredità continiane: l’ermeneutica variantistica di Pietro Gibellini, file e2913fd9-0daa-f688-e053-3705fe0a67e0
|
6
|
"Piccolo mondo antico" dal romanzo al film, file e2913fd9-19dc-f688-e053-3705fe0a67e0
|
6
|
null, file e2913fd9-1e47-f688-e053-3705fe0a67e0
|
6
|
"Malombra" tra metempsicosi e follia, file e2913fd9-ab6e-f688-e053-3705fe0a67e0
|
5
|
"Malombra" tra metempsicosi e follia, file e2913fd9-b5f0-f688-e053-3705fe0a67e0
|
5
|
Antonio Lubin e le polemiche suscitate dal suo
Commento alla Divina Commedia, file e2913fda-4a17-f688-e053-3705fe0a67e0
|
5
|
Antonio Fogazzaro. "Piccolo mondo antico", file e2913fd9-1ec7-f688-e053-3705fe0a67e0
|
4
|
Bibbia e letteratura dalla svolta tridentina alla Rivoluzione francese, file e2913fdb-de2d-f688-e053-3705fe0a67e0
|
4
|
Tracce galileiane negli scritti di Giuseppe Gioachino Belli, file e2913fdd-ceb2-f688-e053-3705fe0a67e0
|
4
|
Trieste nella narrativa di Giuseppe O. Longo, file e2913fd9-1c89-f688-e053-3705fe0a67e0
|
3
|
Filologia ed ermeneutica: l'esperienza di un'officina veneziana, file e2913fda-8290-f688-e053-3705fe0a67e0
|
3
|
Tommaseo e il romanzo cattolico dell'Ottocento, file e2913fdc-cd29-f688-e053-3705fe0a67e0
|
3
|
Anita Pittoni: libri e altro a Trieste, file e2913fdd-43d5-f688-e053-3705fe0a67e0
|
3
|
Felicitas Buchner, istitutrice in casa Valmarana e confidente di Antonio Fogazzaro, file e2913fdd-ba69-f688-e053-3705fe0a67e0
|
3
|
Scienza ed etica nella visione di Margherita Hack, file e2913fde-ef9b-f688-e053-3705fe0a67e0
|
3
|
La "Fedra" di D'Annunzio: metamorfosi di un mito, file e2913fd8-f286-f688-e053-3705fe0a67e0
|
2
|
Leopardi riscrive la Bibbia, file e2913fd9-0731-f688-e053-3705fe0a67e0
|
2
|
Lettere inedite di Biagio Marin a Letizia Svevo e Antonio Fonda Savio, file e2913fd9-0910-f688-e053-3705fe0a67e0
|
2
|
Saba e Montale. Storia di un'amicizia nelle lettere di Bazlen e Svevo a Montale, file e2913fd9-0911-f688-e053-3705fe0a67e0
|
2
|
Petrarca nello "Zibaldone" di Leopardi, file e2913fd8-f3e1-f688-e053-3705fe0a67e0
|
1
|
Eugenio Montale: ossi di mito, file e2913fd8-f3e2-f688-e053-3705fe0a67e0
|
1
|
Eugenio Montale: ossi di mito, file e2913fd8-f3e3-f688-e053-3705fe0a67e0
|
1
|
La letteratura nella scuola dell'infanzia e primaria, file e2913fd9-0409-f688-e053-3705fe0a67e0
|
1
|
Introduzione, file e2913fd9-0c6f-f688-e053-3705fe0a67e0
|
1
|
Citazioni bibliche in Fogazzaro, file e2913fd9-0c70-f688-e053-3705fe0a67e0
|
1
|
Elena Carrè è Felicitas Buchner, file e2913fdc-5726-f688-e053-3705fe0a67e0
|
1
|
Elena Carrè è Felicitas Buchner, file e2913fdc-5727-f688-e053-3705fe0a67e0
|
1
|
I limiti della scienza nella narrativa di Giuseppe O. Longo, file e2913fdc-a282-f688-e053-3705fe0a67e0
|
1
|
I limiti della scienza nella narrativa di Giuseppe O. Longo, file e2913fdc-a283-f688-e053-3705fe0a67e0
|
1
|
Totale |
1265 |