Il concetto di frattura vale ontologicamente, come separazione rispetto all’origine. Collocandosi nell’alveo dell’ermeneutica pareysoniana, questo libro ripercorre le tracce di uno dei miti fondatori dell'Occidente: il mito edenico di creazione e caduta e la conseguente storia del peccato originale. L’incipit è dato dalla riflessione kierkegaardiana intorno alla scissione, interna all’individuo umano, dell’io alla ricerca di sé: La ripresa e La malattia per la morte sono i testi di Kierkegaard al centro dell'indagine. Lo studio mette quindi a confronto due filoni interpretativi circa la questione dell’origine: quello della caduta come perdita e quello dell’uscita dall’origine come guadagno. Campeggia la complessità dell’interpretazione hegeliana, cui si accosta una lettura di Tommaso, scevra da dogmatismi, per superare il timore – fatto valere da Ricoeur – che le qualità più che naturali dell’uomo edenico siano altro dalla pienezza possibile della condizione umana esperita qui e ora. La questione di una frattura ontologica, ossia di una tensione rispetto alla pienezza originaria, pensata come costitutiva, e quindi insieme come prima e destinale, è dicibile attraverso la voce degli autori citati, chiamati in causa due volte, dapprima riguardo al momento della caduta e una seconda per quello della ripresa. La riflessione è arricchita da un excursus letterario e si confronta con l’analisi del profondo.

La frattura originaria. Riflessioni intorno alla condizione umana postedenica

CISLAGHI, Alessandra
2006-01-01

Abstract

Il concetto di frattura vale ontologicamente, come separazione rispetto all’origine. Collocandosi nell’alveo dell’ermeneutica pareysoniana, questo libro ripercorre le tracce di uno dei miti fondatori dell'Occidente: il mito edenico di creazione e caduta e la conseguente storia del peccato originale. L’incipit è dato dalla riflessione kierkegaardiana intorno alla scissione, interna all’individuo umano, dell’io alla ricerca di sé: La ripresa e La malattia per la morte sono i testi di Kierkegaard al centro dell'indagine. Lo studio mette quindi a confronto due filoni interpretativi circa la questione dell’origine: quello della caduta come perdita e quello dell’uscita dall’origine come guadagno. Campeggia la complessità dell’interpretazione hegeliana, cui si accosta una lettura di Tommaso, scevra da dogmatismi, per superare il timore – fatto valere da Ricoeur – che le qualità più che naturali dell’uomo edenico siano altro dalla pienezza possibile della condizione umana esperita qui e ora. La questione di una frattura ontologica, ossia di una tensione rispetto alla pienezza originaria, pensata come costitutiva, e quindi insieme come prima e destinale, è dicibile attraverso la voce degli autori citati, chiamati in causa due volte, dapprima riguardo al momento della caduta e una seconda per quello della ripresa. La riflessione è arricchita da un excursus letterario e si confronta con l’analisi del profondo.
2006
8846479084
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/1685797
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact