La politica estera italiana ha vissuto una fase di basso profilo nella prima repubblica. Gli studiosi avevano avanzato due ipotesi: una di tipo internazionale, legata alle costrizioni della guerra fredda, e una di tipo interno, fondata sul condizionamento "anti/sistema" del Partito comunista italiano. L'analisi ha riguardato i tre livelli della politica estera economica: l'adesione al trattato di Maastricht, il sostegno diplomatico agli operatori economici all'estero, la cooperazione allo sviluppo. L'ipotesi interna è stata confermata, dato che l'Italia degli anni ’90 ha abbandonato il basso profilo e ha raggiunto lo status di "piccola potenza". Un’ulteriore smentita dell'ipotesi internazionale è stata fornita dalla comparazione con la Spagna, che, priva del condizionamento di partiti anti/sistema forti, era una potenza anche dalla transizione demorcatica avvenuta prima dell'89. La ricerca ha approfondito anche le riforme delle istituzioni interne di politica estera economica.
Economia e politica estera in Italia
FOSSATI, FABIO
1999-01-01
Abstract
La politica estera italiana ha vissuto una fase di basso profilo nella prima repubblica. Gli studiosi avevano avanzato due ipotesi: una di tipo internazionale, legata alle costrizioni della guerra fredda, e una di tipo interno, fondata sul condizionamento "anti/sistema" del Partito comunista italiano. L'analisi ha riguardato i tre livelli della politica estera economica: l'adesione al trattato di Maastricht, il sostegno diplomatico agli operatori economici all'estero, la cooperazione allo sviluppo. L'ipotesi interna è stata confermata, dato che l'Italia degli anni ’90 ha abbandonato il basso profilo e ha raggiunto lo status di "piccola potenza". Un’ulteriore smentita dell'ipotesi internazionale è stata fornita dalla comparazione con la Spagna, che, priva del condizionamento di partiti anti/sistema forti, era una potenza anche dalla transizione demorcatica avvenuta prima dell'89. La ricerca ha approfondito anche le riforme delle istituzioni interne di politica estera economica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.