Il problema della scelta del regime di tasso di cambio è da sempre nell’agenda dei politici e degli economisti teorici ed applicati. L’attenzione è stata di volta in volta posta o sui paesi più sviluppati, con i recenti processi d’integrazione, o su quelli emergenti, che da sempre sono più esposti alle crisi valutarie. L’approccio tradizionale si basa sulle teorie delle aree valutarie ottimali enfatizzando la scelta tra cambi fissi e flessibili. Tuttavia, la globalizzazione dei mercati reali e finanziari ha reso evidente che i modelli di base e la dicotomia fix-flex sono troppo semplici per comprendere gli sviluppi di questi ultimi trent’anni. Questo libro mostra come l’approccio tradizionale non è più molto utile per la scelta del regime di tasso di cambio soprattutto se si accettano le aspettative razionali e la possibilità di attacchi speculativi. Appare, invece, necessario, utilizzare un’ impostazione più complessa derivata dalla teoria dei giochi
Titolo: | La scelta del regime di cambio. Dall’approccio di Poole ai giochi globali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Il problema della scelta del regime di tasso di cambio è da sempre nell’agenda dei politici e degli economisti teorici ed applicati. L’attenzione è stata di volta in volta posta o sui paesi più sviluppati, con i recenti processi d’integrazione, o su quelli emergenti, che da sempre sono più esposti alle crisi valutarie. L’approccio tradizionale si basa sulle teorie delle aree valutarie ottimali enfatizzando la scelta tra cambi fissi e flessibili. Tuttavia, la globalizzazione dei mercati reali e finanziari ha reso evidente che i modelli di base e la dicotomia fix-flex sono troppo semplici per comprendere gli sviluppi di questi ultimi trent’anni. Questo libro mostra come l’approccio tradizionale non è più molto utile per la scelta del regime di tasso di cambio soprattutto se si accettano le aspettative razionali e la possibilità di attacchi speculativi. Appare, invece, necessario, utilizzare un’ impostazione più complessa derivata dalla teoria dei giochi | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1686014 | |
ISBN: | 8878730378 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |