Il servizio sociale come disciplina si è sviluppata nel costante fertile rapporto fra esperienze pratiche di intervento sociale e di aiuto e riflessione teorica. Il tirocinio si è storicamente rivelato uno degli spazi di apprendimento emblematici di tale rapporto e insieme lo spazio di interazione tra sistemi che negoziano i loro obiettivi in relazione al servizio sociale: le sedi formative degli assistenti sociali, gli enti che erogano servizi, la comunità professionale degli assistenti sociali. Analizzando la composizione dell'assetto di titocinio in diversi paesi (Italia, Germania, Austria) e in diversi tempi (analisi diacronica della seconda metà del '900). Se ne estraggono alcuni idealtipi di formazione degli assistenti sociali.
Servizio sociale fra teoria e pratica. Il tirocinio, luogo di interazione.
GUI, LUIGI
1999-01-01
Abstract
Il servizio sociale come disciplina si è sviluppata nel costante fertile rapporto fra esperienze pratiche di intervento sociale e di aiuto e riflessione teorica. Il tirocinio si è storicamente rivelato uno degli spazi di apprendimento emblematici di tale rapporto e insieme lo spazio di interazione tra sistemi che negoziano i loro obiettivi in relazione al servizio sociale: le sedi formative degli assistenti sociali, gli enti che erogano servizi, la comunità professionale degli assistenti sociali. Analizzando la composizione dell'assetto di titocinio in diversi paesi (Italia, Germania, Austria) e in diversi tempi (analisi diacronica della seconda metà del '900). Se ne estraggono alcuni idealtipi di formazione degli assistenti sociali.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.