Questa "grammatica" essenziale di diritto comparato si qualifica per la sua innovativa proposta metodologica. Dopo aver descritto le origini della comparazione giuridica, attraverso i contributi delle esperienze maturate in campo pubblicistico in alcuni ordinamenti europei (Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Italia), l'autore passa a considerare finalità, oggetto e metodo del diritto pubblico comparato, con particolare attenzione a filoni di indagine legati al linguaggio e alla percezione. Sono poi illustrati alcuni temi di pertinenza del diritto costituzionale e del diritto amministrativo comparato, come la forma di Stato e di governo, le libertà fondamentali e la giustizia costituzionale, il procedimento e l'azione amministrativa.
Introduzione al diritto pubblico comparato
SCARCIGLIA, Roberto
2006-01-01
Abstract
Questa "grammatica" essenziale di diritto comparato si qualifica per la sua innovativa proposta metodologica. Dopo aver descritto le origini della comparazione giuridica, attraverso i contributi delle esperienze maturate in campo pubblicistico in alcuni ordinamenti europei (Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Italia), l'autore passa a considerare finalità, oggetto e metodo del diritto pubblico comparato, con particolare attenzione a filoni di indagine legati al linguaggio e alla percezione. Sono poi illustrati alcuni temi di pertinenza del diritto costituzionale e del diritto amministrativo comparato, come la forma di Stato e di governo, le libertà fondamentali e la giustizia costituzionale, il procedimento e l'azione amministrativa.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.