Volume a stampa. Catalogo OPAC SBN: IT\ICCU\TSA\0882616 Con questo libricino ci si propone di sfruttare esperienze di osservazione e manipolazione di oggetti concreti, per guidare i ragazzi (in particolare, quelli della fascia d'età 11-15 anni), con attività motivanti e di tipo interdisciplinare, alla scoperta di una parte della matematica (la geometria delle trasformazioni) affascinante e ricca di applicazioni, da quelle più elementari, come quelle alla botanica qui accennate, ad altre più complesse, come quelle alle teorie fisiche più recenti. Vengono qui proposti due percorsi, l'uno propedeutico all'altro: il primo di osservazione naturalistica e il secondo di indagine matematica. Lo spunto è dato da una passeggiata nell’Orto botanico del Comune di Trieste, ambiente tranquillo e delizioso nel quale è possibile incontrare, nei fiori ma non solo in quelli, una grande varietà di forme e di simmetrie. Ci si basa su attività operative che comprendono l’uso di semplici strumenti come carta trasparente, matite, specchietti, ma anche strumenti geometrici classici come riga e compasso e strumenti di misura come il goniometro. Il testo è diviso in tre parti. Nella prima, in cui si sviluppa il percorso naturalistico attraverso l'Orto Botanico, sono presenti delle schede che aiutano nell’individuazione delle simmetrie fiorali con molteplici esempi, sia per i tipi di simmetrie, sia per la reperibilità nelle diverse stagioni. Le schede contengono indicazioni utili per l'approfondimento naturalistico delle specie considerate e costituiscono uno spunto per cercare simmetrie e regolarità anche nelle specie qui non descritte. La seconda parte contiene un approfondimento sull'utilità dello studio delle simmetrie fiorali per il riconoscimento delle specie e per altri aspetti di interesse botanico. La terza parte, nuovamente di tipo operativo, contiene un percorso didattico di geometria piana che, con gradualità, tende alla formalizzazione dei concetti matematici di simmetria assiale, rotazione e invarianza delle figure rispetto a tali trasformazioni geometriche. Infine, due distinti glossari riportano le spiegazioni dei termini botanici e matematici più rilevanti tra quelli usati nel testo.

Una passeggiata matematica

ZUCCHERI, LUCIANA
2006-01-01

Abstract

Volume a stampa. Catalogo OPAC SBN: IT\ICCU\TSA\0882616 Con questo libricino ci si propone di sfruttare esperienze di osservazione e manipolazione di oggetti concreti, per guidare i ragazzi (in particolare, quelli della fascia d'età 11-15 anni), con attività motivanti e di tipo interdisciplinare, alla scoperta di una parte della matematica (la geometria delle trasformazioni) affascinante e ricca di applicazioni, da quelle più elementari, come quelle alla botanica qui accennate, ad altre più complesse, come quelle alle teorie fisiche più recenti. Vengono qui proposti due percorsi, l'uno propedeutico all'altro: il primo di osservazione naturalistica e il secondo di indagine matematica. Lo spunto è dato da una passeggiata nell’Orto botanico del Comune di Trieste, ambiente tranquillo e delizioso nel quale è possibile incontrare, nei fiori ma non solo in quelli, una grande varietà di forme e di simmetrie. Ci si basa su attività operative che comprendono l’uso di semplici strumenti come carta trasparente, matite, specchietti, ma anche strumenti geometrici classici come riga e compasso e strumenti di misura come il goniometro. Il testo è diviso in tre parti. Nella prima, in cui si sviluppa il percorso naturalistico attraverso l'Orto Botanico, sono presenti delle schede che aiutano nell’individuazione delle simmetrie fiorali con molteplici esempi, sia per i tipi di simmetrie, sia per la reperibilità nelle diverse stagioni. Le schede contengono indicazioni utili per l'approfondimento naturalistico delle specie considerate e costituiscono uno spunto per cercare simmetrie e regolarità anche nelle specie qui non descritte. La seconda parte contiene un approfondimento sull'utilità dello studio delle simmetrie fiorali per il riconoscimento delle specie e per altri aspetti di interesse botanico. La terza parte, nuovamente di tipo operativo, contiene un percorso didattico di geometria piana che, con gradualità, tende alla formalizzazione dei concetti matematici di simmetria assiale, rotazione e invarianza delle figure rispetto a tali trasformazioni geometriche. Infine, due distinti glossari riportano le spiegazioni dei termini botanici e matematici più rilevanti tra quelli usati nel testo.
2006
Mathematics education; science education; middle school; botanics
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/1686598
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact