Se, anche in rapporto al dibattito sulla riforma delle autonomie locali riaperto dal D.lgs. 267/2000, la domanda di strumenti di pianificazione territoriale intercomunale è tornata a costituire una sorta di leit motiv nei programmi delle amministrazioni italiane, assai più complessa appare la costruzione di quadri d’azione concretamente praticabili. Con tali questioni si è misurata l’esperienza che tra il 2004 e il 2006, a seguito di una convenzione con il Comune di Monfalcone, ha visto impegnati la Facoltà di architettura e il Dipartimento di progettazione architettonica e urbana di Trieste nella redazione di Linee guida per uno schema di sviluppo urbanistico integrato dei Comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Staranzano inquadrati nella Città Mandamento. Un’area, quest’ultima, che conta circa 62.000 abitanti e comprende, oltre ai già nominati tre ambiti comunali oggi assimilabili a una conurbazione continua, sei comuni di estensione ridotta e dai trend di sviluppo più lentii. Nel tentativo di riportare a coerenza le differenti domande di città emergenti dal territorio, lo studio si è articolato in un percorso che, dalla lettura delle immagini del mutamento formulate dagli attori locali, ha proceduto alla costruzione di scenari progettuali, per giungere quindi alla definizione di obiettivi e strategie preposti a indirizzare la redazione dei futuri strumenti di pianificazione dei nove comuni.
Scenari per i territori della trasformazione del Mandamento Goriziano
MARCHIGIANI, ELENA
2007-01-01
Abstract
Se, anche in rapporto al dibattito sulla riforma delle autonomie locali riaperto dal D.lgs. 267/2000, la domanda di strumenti di pianificazione territoriale intercomunale è tornata a costituire una sorta di leit motiv nei programmi delle amministrazioni italiane, assai più complessa appare la costruzione di quadri d’azione concretamente praticabili. Con tali questioni si è misurata l’esperienza che tra il 2004 e il 2006, a seguito di una convenzione con il Comune di Monfalcone, ha visto impegnati la Facoltà di architettura e il Dipartimento di progettazione architettonica e urbana di Trieste nella redazione di Linee guida per uno schema di sviluppo urbanistico integrato dei Comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Staranzano inquadrati nella Città Mandamento. Un’area, quest’ultima, che conta circa 62.000 abitanti e comprende, oltre ai già nominati tre ambiti comunali oggi assimilabili a una conurbazione continua, sei comuni di estensione ridotta e dai trend di sviluppo più lentii. Nel tentativo di riportare a coerenza le differenti domande di città emergenti dal territorio, lo studio si è articolato in un percorso che, dalla lettura delle immagini del mutamento formulate dagli attori locali, ha proceduto alla costruzione di scenari progettuali, per giungere quindi alla definizione di obiettivi e strategie preposti a indirizzare la redazione dei futuri strumenti di pianificazione dei nove comuni.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.