Le nuove possibilità fornite dalla tecnologia digitale e dalla sperimentazione biotecnologica ridisegnano in maniera inedita il rapporto tra copia e originale, tra individualità e duplicazione: la “realtà virtuale” punta, almeno in linea teorica, a una progressiva simulazione/sostituzione del mondo circostante, la clonazione riproduttiva si avvia sulla strada della duplicazione del singolo vivente. Il testo cerca di scandagliare queste nuove versioni del “doppio” in chiave interdisciplinare, ricorrendo a considerazioni etiche, ontologiche, sociologiche, storico-artistiche.
Titolo: | Tutto doppio. Mondi virtuali e clonazione umana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Le nuove possibilità fornite dalla tecnologia digitale e dalla sperimentazione biotecnologica ridisegnano in maniera inedita il rapporto tra copia e originale, tra individualità e duplicazione: la “realtà virtuale” punta, almeno in linea teorica, a una progressiva simulazione/sostituzione del mondo circostante, la clonazione riproduttiva si avvia sulla strada della duplicazione del singolo vivente. Il testo cerca di scandagliare queste nuove versioni del “doppio” in chiave interdisciplinare, ricorrendo a considerazioni etiche, ontologiche, sociologiche, storico-artistiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1705412 |
ISBN: | 9788871889481 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.