Il lavoro presentato raccoglie i primi risultati di un più ampio programma che ha come scopo lo sviluppo di un ambiente virtuale di progettazione per l’analisi dello stato di sollecitazione e deformazione e la stima della vita a fatica di un organo meccanico. Il Metodo delle Celle è stato utilizzato per valutare la risposta dinamica a carichi di tipo sinusoidale e impulsivo di una lastra a L (utilizzata come test-case). Le storie di carico ottenute dalle simulazioni rappresentano la base da cui, mediante l’implementazione di criteri di resistenza a fatica, è stato possibile ottenere una stima della vita a fatica del componente analizzato.
Titolo: | Stima della vita a fatica mediante il metodo delle celle |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il lavoro presentato raccoglie i primi risultati di un più ampio programma che ha come scopo lo sviluppo di un ambiente virtuale di progettazione per l’analisi dello stato di sollecitazione e deformazione e la stima della vita a fatica di un organo meccanico. Il Metodo delle Celle è stato utilizzato per valutare la risposta dinamica a carichi di tipo sinusoidale e impulsivo di una lastra a L (utilizzata come test-case). Le storie di carico ottenute dalle simulazioni rappresentano la base da cui, mediante l’implementazione di criteri di resistenza a fatica, è stato possibile ottenere una stima della vita a fatica del componente analizzato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1707620 |
ISBN: | 8887288771 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |