Il libro si centra sulla storia dei sefarditi nei Balcani e in particolare sulla storia, cultura e letteratura dei sefarditi di Sarajevo. Gli elaborati ci immergono nel campo delle relazioni interculturali tra cristiani, ebrei e musulmani. Ottavio Di Grazia, La sfida di Babele: incontri e scontri nelle società multiculturali. Muhamed Nezirović, Incontro dei due mondi, quello slavo e quello spagnolo in Bosnia ed Erzegovina. La comunità sefardita della Bosnia tra le comunità sefardite dell’Europa e del Mediterraneo. Juan Octavio Prenz, Vicissitudini del judeoespañol della Bosnia. Ivana Vučina, È il judeoespañol la lingua di Cervantes? Giuseppe Grilli, Sefarad a Trieste. Riflessioni intorno a un libro di Antonio Muñoz Molina. Gianni Ferracuti, Raccontare la modernità: la resistenza intellettuale dei conversi spagnoli e l'invenzione del romanzo. Ana Cecilia Prenz, La lettura dell’Altro in Amir Bukvic. Irma Hibert, Come oggi tutti i nostri vicini diventano ebrei?
Titolo: | Da Sefarad a Sarajevo. Percorsi interculturali: le multiformi identità e lo spazio dell'Altro | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Il libro si centra sulla storia dei sefarditi nei Balcani e in particolare sulla storia, cultura e letteratura dei sefarditi di Sarajevo. Gli elaborati ci immergono nel campo delle relazioni interculturali tra cristiani, ebrei e musulmani. Ottavio Di Grazia, La sfida di Babele: incontri e scontri nelle società multiculturali. Muhamed Nezirović, Incontro dei due mondi, quello slavo e quello spagnolo in Bosnia ed Erzegovina. La comunità sefardita della Bosnia tra le comunità sefardite dell’Europa e del Mediterraneo. Juan Octavio Prenz, Vicissitudini del judeoespañol della Bosnia. Ivana Vučina, È il judeoespañol la lingua di Cervantes? Giuseppe Grilli, Sefarad a Trieste. Riflessioni intorno a un libro di Antonio Muñoz Molina. Gianni Ferracuti, Raccontare la modernità: la resistenza intellettuale dei conversi spagnoli e l'invenzione del romanzo. Ana Cecilia Prenz, La lettura dell’Altro in Amir Bukvic. Irma Hibert, Come oggi tutti i nostri vicini diventano ebrei? | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1723229 | |
ISBN: | 9788824476386 | |
Appare nelle tipologie: | 6.1 Curatela |