Il fine soggiacente all'Intelligenza Artificiale emerge come retrocessione dell''Homo a macchina, più che attribuzione di facoltà umane al computer; si esaminano le vie scolastiche di restrizione mentale. Nei manuali di storia della filosofia, la compressione delle differenze porta a leggere gr. 'àpeiron' "infinito"; ma la mentalità antica mostra un gr. *'a-peira" "non saggiato", connesso a quanto "non (ancora?) sottoposto a riti di passaggio".
Titolo: | Problemi di linguaggio e mentalità nella comprensione e divulgazione scientifica e nella didassi superiore. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il fine soggiacente all'Intelligenza Artificiale emerge come retrocessione dell''Homo a macchina, più che attribuzione di facoltà umane al computer; si esaminano le vie scolastiche di restrizione mentale. Nei manuali di storia della filosofia, la compressione delle differenze porta a leggere gr. 'àpeiron' "infinito"; ma la mentalità antica mostra un gr. *'a-peira" "non saggiato", connesso a quanto "non (ancora?) sottoposto a riti di passaggio". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1794161 |
Appare nelle tipologie: | 7.12 Altro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.