Nel libro Contigüidades culturales en las "composiciones romanas" de Bartolomé de Torres Naharro si parte dall'ipotesi che il termine”popolare” nell’ambito della letteratura drammatica spagnola – in particolare nella tappa prelopesca – risulta inoperante perché a-storico. Si cerca, pertanto, di rivedere criticamente e di ridefinire il concetto di “popolare”, - così come il sistema letterario in cui è stato utilizzato-, attraverso la sistemazione di ognuno dei termini in opposizione, facendo particolare riferimento alla drammatica di Torres Naharro.
Titolo: | Contigüidades culturales en las "composiciones romanas" de Bartolomé de Torres Naharro | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Nel libro Contigüidades culturales en las "composiciones romanas" de Bartolomé de Torres Naharro si parte dall'ipotesi che il termine”popolare” nell’ambito della letteratura drammatica spagnola – in particolare nella tappa prelopesca – risulta inoperante perché a-storico. Si cerca, pertanto, di rivedere criticamente e di ridefinire il concetto di “popolare”, - così come il sistema letterario in cui è stato utilizzato-, attraverso la sistemazione di ognuno dei termini in opposizione, facendo particolare riferimento alla drammatica di Torres Naharro. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1928629 | |
ISBN: | 9789503405093 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.