L’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare i punti a favore e le possibili problematiche legate ad una chiave di lettura di stampo cognitivista per la comprensione del fenomeno del consumo d’arte. Nello specifico, i discorsi sul consumo di teatro sono collegati ad un particolare progetto artistico di teatro-danza contemporaneo, il “Progetto Jan Fabre” e quindi ad una visione “estetica” definibile post-moderna1 con riferimento al ruolo dello spettatore in queste nuove forme di teatro, ovvero nei linguaggi e nelle espressioni contemporanee

Il comportamento del consumatore teatrale: indagine sul pubblico del ‘Progetto Jan Fabre 05

BORTOLUZZI, GUIDO;
2006-01-01

Abstract

L’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare i punti a favore e le possibili problematiche legate ad una chiave di lettura di stampo cognitivista per la comprensione del fenomeno del consumo d’arte. Nello specifico, i discorsi sul consumo di teatro sono collegati ad un particolare progetto artistico di teatro-danza contemporaneo, il “Progetto Jan Fabre” e quindi ad una visione “estetica” definibile post-moderna1 con riferimento al ruolo dello spettatore in queste nuove forme di teatro, ovvero nei linguaggi e nelle espressioni contemporanee
2006
9788890245916
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2310261
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact