Gli obiettivi del progetto sono molteplici, a livello teorico-metodologico, descrittivo e metodologico-didattico. Obiettivo preliminare è quello di costituire una rete di CORPORA MODULARI (sia storici sia contemporanei) relativi a diverse forme della comunicazione. Il complesso dei moduli illustra elementi di variabilità diacronica e sincronica di pratiche discorsive accademiche e professionali nel loro contesto sociale e culturale, prestando particolare attenzione ad ambiti, pratiche o contesti non ancora adeguatamente studiati, che offrano nuovi strumenti e nuove prospettive di analisi. Sul piano teorico-metodologico, il progetto si pone l'obiettivo generale di integrare apporti che provengono da ambiti diversi. La linguistica dei corpora diviene strumento di una integrazione di prospettive sincroniche e diacroniche. L'integrazione di strumenti di analisi del discorso e di linguistica dei corpora in una prospettiva pragmatica si propone anche come un obiettivo significativo tanto in campo sincronico quanto in campo diacronico. Uno degli obiettivi specifici del progetto sul piano teorico-metodologico è quello di studiare il ruolo di PAROLE CHIAVE E FRASEOLOGIA nell'analisi del testo e del discorso. La definizione di parole chiave offerta dalla linguistica dei corpora - su base prettamente statistica - viene integrata con una prospettiva discorsiva che vede il testo come luogo della interazione comunicativa. La dimensione fraseologica assume importanza centrale nello studio delle parole chiave e si pone come terreno privilegiato per lo studio del rapporto tra testualità e sistematicità linguistica. Elemento metodologico fondante sarà l'attenzione prestata alla "extended unit of meaning" (Sinclair 1996) e alle diverse forme della collocazione. Interessa in particolare approfondire l'analisi lessicale attraverso i contributi più recenti della linguistica neo-firthiana: da un lato i "concgrams" (Cheng, Greaves, Warren 2006), con la loro attenzione ai patterns di inter-collocazione che si stabiliscono fra gli elementi del testo; dall'altro le "semantic sequences" (Hunston 2008), che possono rivelare il ripetersi di pattern semantici anche laddove cambia la sequenza formale. Le sequenze fraseologiche sono identificate all'interesezione fra stringhe di parole e unità di significato che vengono individuate in base a reciproche restrizioni semantiche, includendo anche sequenze non contigue (come nei "conc-grams") e sequenze semantiche. Altro obiettivo fondamentale del progetto è studiare il ruolo della fraseologia nella costruzione dell'IDENTITA', anche in riferimento alla comunità di discorso. In particolare il gruppo di ricerca intende esplorare la variabilità di elementi fraseologici statisticamente rilevanti (in prospettiva diacronica e sincronica) secondo diverse dimensioni di variazione: l'ambito disciplinare o professionale, la natura pubblica o privata della comunicazione, i generi comunicativi e le culture locali. Le sequenze fraseologiche identificate a livello lessico-grammaticale saranno interpretate pragmaticamente in termini del ruolo che assumono all'interno della comunità di discorso e delle identità che manifestano. Da un punto di vista degli studi discorsivi, il progetto si propone di estendere lo studio non solo alle parole chiave che caratterizzano il campo della comunità di discorso(la terminologia tecnica o semi-tecnica), ma anche agli elementi di lingua generale che caratterizzano le pratiche argomentative e le premesse epistemologiche tipiche di diversi campi disciplinari, generi comunicativi o culture locali. Si presterà attenzione anche ai diversi modi in cui le identità discorsive variano secondo gli scopi illocutori dei parlanti, la relazione fra partecipanti, la natura pubblica o privata dell'interazione. Da un punto di vista de...
Identità discorsiva e percezione dello spazio: dalle parole chiave alla fraseologia; titolo specifico del programma svolto dall'Unità di Modena: Parole chiave, fraseologia e identità discorsive: prospettive cross-disciplinari e cross-culturali
PALUMBO, GIUSEPPE;
2010-01-01
Abstract
Gli obiettivi del progetto sono molteplici, a livello teorico-metodologico, descrittivo e metodologico-didattico. Obiettivo preliminare è quello di costituire una rete di CORPORA MODULARI (sia storici sia contemporanei) relativi a diverse forme della comunicazione. Il complesso dei moduli illustra elementi di variabilità diacronica e sincronica di pratiche discorsive accademiche e professionali nel loro contesto sociale e culturale, prestando particolare attenzione ad ambiti, pratiche o contesti non ancora adeguatamente studiati, che offrano nuovi strumenti e nuove prospettive di analisi. Sul piano teorico-metodologico, il progetto si pone l'obiettivo generale di integrare apporti che provengono da ambiti diversi. La linguistica dei corpora diviene strumento di una integrazione di prospettive sincroniche e diacroniche. L'integrazione di strumenti di analisi del discorso e di linguistica dei corpora in una prospettiva pragmatica si propone anche come un obiettivo significativo tanto in campo sincronico quanto in campo diacronico. Uno degli obiettivi specifici del progetto sul piano teorico-metodologico è quello di studiare il ruolo di PAROLE CHIAVE E FRASEOLOGIA nell'analisi del testo e del discorso. La definizione di parole chiave offerta dalla linguistica dei corpora - su base prettamente statistica - viene integrata con una prospettiva discorsiva che vede il testo come luogo della interazione comunicativa. La dimensione fraseologica assume importanza centrale nello studio delle parole chiave e si pone come terreno privilegiato per lo studio del rapporto tra testualità e sistematicità linguistica. Elemento metodologico fondante sarà l'attenzione prestata alla "extended unit of meaning" (Sinclair 1996) e alle diverse forme della collocazione. Interessa in particolare approfondire l'analisi lessicale attraverso i contributi più recenti della linguistica neo-firthiana: da un lato i "concgrams" (Cheng, Greaves, Warren 2006), con la loro attenzione ai patterns di inter-collocazione che si stabiliscono fra gli elementi del testo; dall'altro le "semantic sequences" (Hunston 2008), che possono rivelare il ripetersi di pattern semantici anche laddove cambia la sequenza formale. Le sequenze fraseologiche sono identificate all'interesezione fra stringhe di parole e unità di significato che vengono individuate in base a reciproche restrizioni semantiche, includendo anche sequenze non contigue (come nei "conc-grams") e sequenze semantiche. Altro obiettivo fondamentale del progetto è studiare il ruolo della fraseologia nella costruzione dell'IDENTITA', anche in riferimento alla comunità di discorso. In particolare il gruppo di ricerca intende esplorare la variabilità di elementi fraseologici statisticamente rilevanti (in prospettiva diacronica e sincronica) secondo diverse dimensioni di variazione: l'ambito disciplinare o professionale, la natura pubblica o privata della comunicazione, i generi comunicativi e le culture locali. Le sequenze fraseologiche identificate a livello lessico-grammaticale saranno interpretate pragmaticamente in termini del ruolo che assumono all'interno della comunità di discorso e delle identità che manifestano. Da un punto di vista degli studi discorsivi, il progetto si propone di estendere lo studio non solo alle parole chiave che caratterizzano il campo della comunità di discorso(la terminologia tecnica o semi-tecnica), ma anche agli elementi di lingua generale che caratterizzano le pratiche argomentative e le premesse epistemologiche tipiche di diversi campi disciplinari, generi comunicativi o culture locali. Si presterà attenzione anche ai diversi modi in cui le identità discorsive variano secondo gli scopi illocutori dei parlanti, la relazione fra partecipanti, la natura pubblica o privata dell'interazione. Da un punto di vista de...Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.