Dal complesso degli studi emerge la sostenibilità degli allevamenti di Mytilus galloprovincialis del Golfo di Trieste dal punto biologico e delle risorse rinnovabili, il loro impatto ambientale limitato e reversibile, ma anche l’importanza di tale attività nel contesto socio-economico regionale. Un CD, accluso alla Relazione di sintesi, riporta le Relazioni estese dei singoli studi e, per i dati completi, è opportuno rivolgersi al Coordinatore del Progetto od ai Coordinatori dei singoli moduli operativi.

Sostenibilità della Mitilicoltura triestina SosteMiTs

VALLI, GIORGIO;
2010-01-01

Abstract

Dal complesso degli studi emerge la sostenibilità degli allevamenti di Mytilus galloprovincialis del Golfo di Trieste dal punto biologico e delle risorse rinnovabili, il loro impatto ambientale limitato e reversibile, ma anche l’importanza di tale attività nel contesto socio-economico regionale. Un CD, accluso alla Relazione di sintesi, riporta le Relazioni estese dei singoli studi e, per i dati completi, è opportuno rivolgersi al Coordinatore del Progetto od ai Coordinatori dei singoli moduli operativi.
2010
Mytilus galloprovincialis; Mollusca; Bivalvia; Golfo di Trieste; Alto Adriatico; Allevamento; Alimentazione; Riproduzione; Sostenibilità ambientale; Risorse rinnovabili; Importanza economica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2318219
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact