Traduzione di una novella di Theodor Däubler in cui l’autore rievoca alcuni episodi della sua infanzia trascorsa a Trieste, tutti legati alla figura della balia, Siora Maddalena appunto, e accompagnati costantemente da visioni oniriche. La traduzione è integrata da brevi note mirate ad approfondire lo stile dell’autore e le relative procedure traduttive (ad esempio il mantenimento dello stile frammentato), nonché alcuni altri problemi traduttivi incontrati nel testo, quali i toponimi, la ricca composizione, anche aggettivale, e ulteriori specificità sul piano lessicale.
Siora Maddalena
MAGRIS, Marella
2010-01-01
Abstract
Traduzione di una novella di Theodor Däubler in cui l’autore rievoca alcuni episodi della sua infanzia trascorsa a Trieste, tutti legati alla figura della balia, Siora Maddalena appunto, e accompagnati costantemente da visioni oniriche. La traduzione è integrata da brevi note mirate ad approfondire lo stile dell’autore e le relative procedure traduttive (ad esempio il mantenimento dello stile frammentato), nonché alcuni altri problemi traduttivi incontrati nel testo, quali i toponimi, la ricca composizione, anche aggettivale, e ulteriori specificità sul piano lessicale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Magris_Siora Maddalena.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
10.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.