Il volume contiene studi sperimentali e teorici sull’interpretazione. Il primo studio empirico-sperimentale di Lorenzo Bevilacqua ha analizzato interpretazioni simultanee da due linee germaniche, tedesco e neerlandese, con particolare attenzione alla resa di segmenti contenenti il verbo in posizione finale al fine di osservare le strategie messe in atto. Il contributo di Diletta Pinochi s’incentra sull’interpretazione simultanea di numerali dall’inglese e dal tedesco, sulla base dello stesso discorso nelle due versioni linguistiche. Particolare attenzione è stata rivolta all’interpretazione di numeri che in tedesco vengono pronunciati da destra a sinistra al fine di valutare se vi possano essere cause dipendenti dalla lingua per errori di trasposizione delle cifre dal tedesco in italiano e non solo cause di carattere cognitivo generale. L’interpretazione in ambito medico è l’oggetto del contributo di Sara Pittarello che ha come oggetto il ruolo dell’interprete e del mediatore linguistico nel setting ospedaliero. Partecipazione attiva/invisibilità dell’interprete, aspettative e opinioni relativamente al ruolo dell’interprete e mediatore, l’uso di pronomi personali e del discorso indiretto sono gli aspetti esaminati sulla base di interviste e registrazioni di colloqui medico-ospedalieri con pazienti stranieri sono. I contributi teorici si sono soffermati sul ruolo del sapere enciclopedico per l’interpretazione dall’inglese (David Snelling), prendendo in considerazione in particolare l’importanza della conoscenza di testi istituzionali, letterari e storici per promuovere il riconoscimento e l’accessibilità di espressioni o formule linguistiche di tale natura in modo da agevolare così il compito dell’interprete e migliorare la qualità dell’interpretazione. L’ultimo contributo (Salvador Pippa) ha come oggetto la valutazione di studenti d’interpretazione (interpretazione simultanea e consecutiva) a conclusione del loro percorso di studi e si sofferma sui rischi insiti in una valutazione di carattere intuitivo come pure su quelli legati a un numero eccessivo di criteri di valutazione e propone l’adozione di criteri relativi alla competenza acquisita.

The Interpreters' Newsletter, issue 14

RICCARDI, ALESSANDRA
2009-01-01

Abstract

Il volume contiene studi sperimentali e teorici sull’interpretazione. Il primo studio empirico-sperimentale di Lorenzo Bevilacqua ha analizzato interpretazioni simultanee da due linee germaniche, tedesco e neerlandese, con particolare attenzione alla resa di segmenti contenenti il verbo in posizione finale al fine di osservare le strategie messe in atto. Il contributo di Diletta Pinochi s’incentra sull’interpretazione simultanea di numerali dall’inglese e dal tedesco, sulla base dello stesso discorso nelle due versioni linguistiche. Particolare attenzione è stata rivolta all’interpretazione di numeri che in tedesco vengono pronunciati da destra a sinistra al fine di valutare se vi possano essere cause dipendenti dalla lingua per errori di trasposizione delle cifre dal tedesco in italiano e non solo cause di carattere cognitivo generale. L’interpretazione in ambito medico è l’oggetto del contributo di Sara Pittarello che ha come oggetto il ruolo dell’interprete e del mediatore linguistico nel setting ospedaliero. Partecipazione attiva/invisibilità dell’interprete, aspettative e opinioni relativamente al ruolo dell’interprete e mediatore, l’uso di pronomi personali e del discorso indiretto sono gli aspetti esaminati sulla base di interviste e registrazioni di colloqui medico-ospedalieri con pazienti stranieri sono. I contributi teorici si sono soffermati sul ruolo del sapere enciclopedico per l’interpretazione dall’inglese (David Snelling), prendendo in considerazione in particolare l’importanza della conoscenza di testi istituzionali, letterari e storici per promuovere il riconoscimento e l’accessibilità di espressioni o formule linguistiche di tale natura in modo da agevolare così il compito dell’interprete e migliorare la qualità dell’interpretazione. L’ultimo contributo (Salvador Pippa) ha come oggetto la valutazione di studenti d’interpretazione (interpretazione simultanea e consecutiva) a conclusione del loro percorso di studi e si sofferma sui rischi insiti in una valutazione di carattere intuitivo come pure su quelli legati a un numero eccessivo di criteri di valutazione e propone l’adozione di criteri relativi alla competenza acquisita.
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2354314
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact