In che modo disgelo e centro sinistra sono correlati? In questo lavoro si analizza e si ricostruiscono le posizioni e il ruolo della Dc, del Vaticano, di Mosca rispetto l'allargamento a sinistra (Psi). Agli interrogativi proposti, si tenta di rispondere con l'ausilio di documentazione inedita raccolta negli archivi russi. Da essi risulta una sorprendente attività di scambio e contatti fra governo italiano e sovietico al fine di creare i presupposti di una nuova politica estera italiana, non sempreall'interno della logica dei blocchi. Emerge altresì con nettezza un insieme di contatti fra il capo del Cremlino e la Santa Sede.

La stagione del disgelo. Il Vaticano, L’Unione Sovietica e la politica di centro sinistra in Italia (1958-1963)

NEGLIE, PIETRO
2009-01-01

Abstract

In che modo disgelo e centro sinistra sono correlati? In questo lavoro si analizza e si ricostruiscono le posizioni e il ruolo della Dc, del Vaticano, di Mosca rispetto l'allargamento a sinistra (Psi). Agli interrogativi proposti, si tenta di rispondere con l'ausilio di documentazione inedita raccolta negli archivi russi. Da essi risulta una sorprendente attività di scambio e contatti fra governo italiano e sovietico al fine di creare i presupposti di una nuova politica estera italiana, non sempreall'interno della logica dei blocchi. Emerge altresì con nettezza un insieme di contatti fra il capo del Cremlino e la Santa Sede.
2009
9788882725082
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2359540
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact