L’innalzamento dell'età media, accompagnato dal declino della popolazione giovane e in età lavorativa, segnerà in modo sempre più significativo il profilo delle città europee. In Italia l'aumento di anziani e grandi anziani trova i suoi picchi nelle aree urbane, raggiungendo livelli ancora più elevati nei quartieri di edilizia pubblica. In queste parti consistenti delle nostre città appaiono già evidenti gli effetti di tali dinamiche in termini di domande di politiche socio-sanitarie e progetti di riassetto degli spazi interni ed esterni all'alloggio. Troppo spesso, tuttavia, le soluzioni proposte rivelano l'incapacità (o la scarsa volontà) di affrontare la complessità e la pervasività del problema. Allineandosi con i paesi europei più avanzati, Trieste costituisce un'eccezione. Qui percorsi di supporto all'autonomia delle persone anziane sono stati contrapposti all’istituzionalizzazione delle soluzioni assistenziali e abitative, trovando sostegno in argomenti relativi sia all'impoverimento della qualità sociale e agli effetti disabilitanti che l'istituzionalizzazione produce, sia alla valutazione dei costi eccessivi e non sostenibili che essa impone alla finanza pubblica. Ma l'obiettivo di creare condizioni capaci di garantire il più a lungo possibile la permanenza delle persone anziane nella propria abitazione rende necessario attivare con urgenza ulteriori sperimentazioni e percorsi di ricerca. Nell'ottica della costruzione di un nuovo welfare space, acquistano importanza l'esplorazione di inedite sinergie tra politiche socio-sanitarie e progetto urbanistico, l'individuazione degli interventi da mettere in campo sul contesto edilizio e urbano per dare luogo a diversi modi di abitare alloggi e spazi aperti, per rispondere a una domanda plurale di servizi, per affrontare i temi complessi della convivenza di stili di vita ed esigenze di diverse fasce di età.

Città e cambiamento demografico. Esercizi di trasformazione per la città pubblica del futuro

MARCHIGIANI, ELENA;
2011-01-01

Abstract

L’innalzamento dell'età media, accompagnato dal declino della popolazione giovane e in età lavorativa, segnerà in modo sempre più significativo il profilo delle città europee. In Italia l'aumento di anziani e grandi anziani trova i suoi picchi nelle aree urbane, raggiungendo livelli ancora più elevati nei quartieri di edilizia pubblica. In queste parti consistenti delle nostre città appaiono già evidenti gli effetti di tali dinamiche in termini di domande di politiche socio-sanitarie e progetti di riassetto degli spazi interni ed esterni all'alloggio. Troppo spesso, tuttavia, le soluzioni proposte rivelano l'incapacità (o la scarsa volontà) di affrontare la complessità e la pervasività del problema. Allineandosi con i paesi europei più avanzati, Trieste costituisce un'eccezione. Qui percorsi di supporto all'autonomia delle persone anziane sono stati contrapposti all’istituzionalizzazione delle soluzioni assistenziali e abitative, trovando sostegno in argomenti relativi sia all'impoverimento della qualità sociale e agli effetti disabilitanti che l'istituzionalizzazione produce, sia alla valutazione dei costi eccessivi e non sostenibili che essa impone alla finanza pubblica. Ma l'obiettivo di creare condizioni capaci di garantire il più a lungo possibile la permanenza delle persone anziane nella propria abitazione rende necessario attivare con urgenza ulteriori sperimentazioni e percorsi di ricerca. Nell'ottica della costruzione di un nuovo welfare space, acquistano importanza l'esplorazione di inedite sinergie tra politiche socio-sanitarie e progetto urbanistico, l'individuazione degli interventi da mettere in campo sul contesto edilizio e urbano per dare luogo a diversi modi di abitare alloggi e spazi aperti, per rispondere a una domanda plurale di servizi, per affrontare i temi complessi della convivenza di stili di vita ed esigenze di diverse fasce di età.
2011
9788882020385
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2390649
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact