La difficoltà di valutare con equità i risultati delle elezioni dipende, in parte, da una serie di peculiarità italiane: sistemi elettorali diversi per ogni tipo di elezione, liste di partito cangianti, coalizioni variabili nel tempo e nei territori. Il volume cerca di fare chiarezza su alcuni punti controversi nelle analisi dei risultati elettorali, offrendo spunti per cominciare a definire un possibile standard di analisi sensata degli esiti di una consultazione elettorale. Di qui l’attenzione a tutti gli aspetti del voto e dei sistemi di voto, non limitandosi ai pur decisivi confronti tra partiti. Vengono poi proposti alcuni temi di approfondimento per le ricerche future. Il testo ha anche finalità didattiche e formative. La suddivisione del fenomeno elettorale in venti schede sintetiche, ciascuna dedicata ad ogni singolo argomento, consente infatti una adeguata panoramica sui temi più rilevanti ed attuali delle ricerche politico-elettorali, ma anche un approfondimento progressivo delle scelte di metodo che si devono fare via via che si entra nel dettaglio delle analisi del voto. Pur utilizzando un approccio diacronico e comparato, il punto di partenza per la discussione e l’analisi dei dati è costituito dalle votazioni italiane più recenti al momento della pubblicazione del volume: le elezioni regionali del 2010.

Capire i risultati elettorali. Letture e interpretazioni a partire dal voto regionale del 2010

FELTRIN, PAOLO;
2011-01-01

Abstract

La difficoltà di valutare con equità i risultati delle elezioni dipende, in parte, da una serie di peculiarità italiane: sistemi elettorali diversi per ogni tipo di elezione, liste di partito cangianti, coalizioni variabili nel tempo e nei territori. Il volume cerca di fare chiarezza su alcuni punti controversi nelle analisi dei risultati elettorali, offrendo spunti per cominciare a definire un possibile standard di analisi sensata degli esiti di una consultazione elettorale. Di qui l’attenzione a tutti gli aspetti del voto e dei sistemi di voto, non limitandosi ai pur decisivi confronti tra partiti. Vengono poi proposti alcuni temi di approfondimento per le ricerche future. Il testo ha anche finalità didattiche e formative. La suddivisione del fenomeno elettorale in venti schede sintetiche, ciascuna dedicata ad ogni singolo argomento, consente infatti una adeguata panoramica sui temi più rilevanti ed attuali delle ricerche politico-elettorali, ma anche un approfondimento progressivo delle scelte di metodo che si devono fare via via che si entra nel dettaglio delle analisi del voto. Pur utilizzando un approccio diacronico e comparato, il punto di partenza per la discussione e l’analisi dei dati è costituito dalle votazioni italiane più recenti al momento della pubblicazione del volume: le elezioni regionali del 2010.
2011
9788843059386
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2415900
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact