Il volume, che consta di due parti, è dedicato alla settima edizione della manifestazione “La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei”, svoltasi nel 2008. Nella prima parte, accanto al programma e alla descrizione dei laboratori, sono stati raccolti i contributi, scritti in forma di relazione, dei docenti delle classi che vi hanno partecipato. In tali relazioni i docenti descrivono il lavoro fatto con le loro classi durante l’anno scolastico per la preparazione dei laboratori e l’impegno profuso nello svolgimento della manifestazione; alcuni contributi riportano le valutazioni degli insegnanti sulla attività e le impressioni dei ragazzi. La seconda parte del volume riporta un contributo di Marina Rocco, che, giunta al termine della sua attività di insegnamento nella scuola secondaria, ma non per questo non più attiva nel settore della didattica della matematica, racconta la sua esperienza di insegnante di scuola secondaria in "formazione continua". Il volume si conclude con un bilancio del lavoro svolto nella settima edizione del progetto "La matematica dei ragazzi", scritto da Luciana Zuccheri. In base all'analisi dei questionari compilati dalle classi partecipanti e dei temi liberi scritti sull’esperienza da alcuni alunni, si attesta l'efficacia di questo tipo di lavoro, molto impegnativo, per alimentare nei bambini e ragazzi l'interesse verso la matematica.

La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei. Edizione 2008

ZUCCHERI, LUCIANA;ZUDINI, VERENA
2009-01-01

Abstract

Il volume, che consta di due parti, è dedicato alla settima edizione della manifestazione “La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei”, svoltasi nel 2008. Nella prima parte, accanto al programma e alla descrizione dei laboratori, sono stati raccolti i contributi, scritti in forma di relazione, dei docenti delle classi che vi hanno partecipato. In tali relazioni i docenti descrivono il lavoro fatto con le loro classi durante l’anno scolastico per la preparazione dei laboratori e l’impegno profuso nello svolgimento della manifestazione; alcuni contributi riportano le valutazioni degli insegnanti sulla attività e le impressioni dei ragazzi. La seconda parte del volume riporta un contributo di Marina Rocco, che, giunta al termine della sua attività di insegnamento nella scuola secondaria, ma non per questo non più attiva nel settore della didattica della matematica, racconta la sua esperienza di insegnante di scuola secondaria in "formazione continua". Il volume si conclude con un bilancio del lavoro svolto nella settima edizione del progetto "La matematica dei ragazzi", scritto da Luciana Zuccheri. In base all'analisi dei questionari compilati dalle classi partecipanti e dei temi liberi scritti sull’esperienza da alcuni alunni, si attesta l'efficacia di questo tipo di lavoro, molto impegnativo, per alimentare nei bambini e ragazzi l'interesse verso la matematica.
2009
9788883032547
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2452929
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact