Nella costruzione di imbarcazioni in legno la tecnica della formatura a freddo mediante strip planking, che prevede la stratificazione e l'incollaggio di lamine piu’ o meno spesse di varie essenze a diverse orientazioni, presenta molteplici vantaggi sia dal punto di vista operativo della realizzazione dello scafo sia per quanto concerne il migliore sfruttamento delle proprieta’ meccaniche dei materiali. Con riguardo a quest'ultimo aspetto, sono state condotte delle serie di prove sperimentali volte a caratterizzare la risposta elastica di un particolare lamellato frequentemente utilizzato, costituito da lunghi listelli longitudinali di abete Douglas (con fibratura a 0°) e da strati incrociati di piu’ sottili lamelle in Mogano con direzione ±45°. Lo strato di listelli in Douglas e’ disposto internamente e da’ la forma allo scafo, mentre le lamelle diagonalmente incrociate in Mogano costituiscono la parte esterna del fasciame e, oltre a dare un contributo alla solidita’ della struttura, forniscono la base per un'ottima impermeabilizzazione dello scafo. L'articolo presenta i risultati dei test di flessione eseguiti su provini di lamellato, congiuntamente a test di trazione e di compressione condotti su provini costituiti da soli strati di Mogano incrociato a ±45° ovvero da Douglas massello a 0°. Le prove, eseguite tenendo presenti le indicazioni date dalle norme UNI EN, hanno come fine quello di fornire ai progettisti una affidabile base di riferimento per lo studio di differenti possibili stratificazioni.
Indagini sperimentali sulla risposta del fasciame di imbarcazioni in legno formato a freddo mediante Strip Planking
MAESTRO, MARIO;MARINO', ALBERTO
2010-01-01
Abstract
Nella costruzione di imbarcazioni in legno la tecnica della formatura a freddo mediante strip planking, che prevede la stratificazione e l'incollaggio di lamine piu’ o meno spesse di varie essenze a diverse orientazioni, presenta molteplici vantaggi sia dal punto di vista operativo della realizzazione dello scafo sia per quanto concerne il migliore sfruttamento delle proprieta’ meccaniche dei materiali. Con riguardo a quest'ultimo aspetto, sono state condotte delle serie di prove sperimentali volte a caratterizzare la risposta elastica di un particolare lamellato frequentemente utilizzato, costituito da lunghi listelli longitudinali di abete Douglas (con fibratura a 0°) e da strati incrociati di piu’ sottili lamelle in Mogano con direzione ±45°. Lo strato di listelli in Douglas e’ disposto internamente e da’ la forma allo scafo, mentre le lamelle diagonalmente incrociate in Mogano costituiscono la parte esterna del fasciame e, oltre a dare un contributo alla solidita’ della struttura, forniscono la base per un'ottima impermeabilizzazione dello scafo. L'articolo presenta i risultati dei test di flessione eseguiti su provini di lamellato, congiuntamente a test di trazione e di compressione condotti su provini costituiti da soli strati di Mogano incrociato a ±45° ovvero da Douglas massello a 0°. Le prove, eseguite tenendo presenti le indicazioni date dalle norme UNI EN, hanno come fine quello di fornire ai progettisti una affidabile base di riferimento per lo studio di differenti possibili stratificazioni.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.