La densitometria è considerata metodica di riferimento per la valutazione della qualità del tessuto osseo. Tuttavia, fin dalla sua introduzione, la comunità medica è stata consapevole che essa non consente la corretta stima del il rischio di frattura, influenzato anche da alterazioni della struttura trabecolare, tali da determinare, anche a parità di densità ossea, situazioni sensibilmente diverse. Presso l’Università di Trieste, negli ultimi anni, è stato sviluppato un test che, utilizzando il Metodo delle Celle, simula l’applicazione di carichi di compressione su ricostruzioni dell’architettura trabecolare ossea estratte da radiografie digitali. In questo lavoro il test è stato utilizzato per valutare un caso particolare di sindrome algoneurodistrofica (CRPS) della mano. Nel loro complesso, i risultati ottenuti aprono importanti prospettive di applicazione, sia nel campo clinico (valutazione del decorso di patologie dell’osso ed efficacia di specifiche terapie), sia in ambito medico-legale (stima del danno).
Titolo: | UN NUOVO METODO STRUTTURALE PER LA VALUTAZIONE RISCHIO DI FRATTURA NELLE MALATTIE DEGENERATIVE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | La densitometria è considerata metodica di riferimento per la valutazione della qualità del tessuto osseo. Tuttavia, fin dalla sua introduzione, la comunità medica è stata consapevole che essa non consente la corretta stima del il rischio di frattura, influenzato anche da alterazioni della struttura trabecolare, tali da determinare, anche a parità di densità ossea, situazioni sensibilmente diverse. Presso l’Università di Trieste, negli ultimi anni, è stato sviluppato un test che, utilizzando il Metodo delle Celle, simula l’applicazione di carichi di compressione su ricostruzioni dell’architettura trabecolare ossea estratte da radiografie digitali. In questo lavoro il test è stato utilizzato per valutare un caso particolare di sindrome algoneurodistrofica (CRPS) della mano. Nel loro complesso, i risultati ottenuti aprono importanti prospettive di applicazione, sia nel campo clinico (valutazione del decorso di patologie dell’osso ed efficacia di specifiche terapie), sia in ambito medico-legale (stima del danno). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2617635 |
ISBN: | 9788897385431 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |