Il virus della Encefalite da zecche (TBEV), dalla metà degli anni ’90 del secolo scorso, costituisce un problema importante di sanità pubblica nelle regioni nord-orientali del paese; in particolare nella regione alpina del Friuli Venezia Giulia (FVG) l’incidenza di TBE nell’ultimo quinquennio ha raggiunto il valore di 15.8/100.000. L’UCO di Igiene dell’Università di Trieste, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia Applicata alla Difesa delle Piante dell’Università di Udine e il Dipartimento di Prevenzione, ASS3 Alto Friuli, ha condotto, tra il 2005 e il 2009, un esteso studio sulla prevalenza dell’infezione da TBEV nel vettore Ixodes ricinus in diversi siti della regione FVG. I risultati dello studio evidenziano un progressivo incremento della prevalenza di TBEV nel vettore che passa dallo 0.27% del 2005 al 0.58% del 2009 ed un allargamento dell’area interessata alla fascia prealpina della regione. I dati relativi alla caratterizzazione molecolare dei campioni positivi confermano la circolazione nell'area studiata di virus appartenenti al sottotipo europeo occidentale. Le differenze nucleotidiche riscontrate tra i diversi campioni confermano la validità dei risultati e si raggruppano in cluster evolutivi in parte riconducibili alle varianti Hypr e Neudoerfl circolanti nei paesi vicini.
Titolo: | PREVALENZA DI TBEV IN IXODES RICINUS RACCOLTE IN FRIULI VENEZIA GIULIA NEL PERIODO 2005-2009 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il virus della Encefalite da zecche (TBEV), dalla metà degli anni ’90 del secolo scorso, costituisce un problema importante di sanità pubblica nelle regioni nord-orientali del paese; in particolare nella regione alpina del Friuli Venezia Giulia (FVG) l’incidenza di TBE nell’ultimo quinquennio ha raggiunto il valore di 15.8/100.000. L’UCO di Igiene dell’Università di Trieste, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia Applicata alla Difesa delle Piante dell’Università di Udine e il Dipartimento di Prevenzione, ASS3 Alto Friuli, ha condotto, tra il 2005 e il 2009, un esteso studio sulla prevalenza dell’infezione da TBEV nel vettore Ixodes ricinus in diversi siti della regione FVG. I risultati dello studio evidenziano un progressivo incremento della prevalenza di TBEV nel vettore che passa dallo 0.27% del 2005 al 0.58% del 2009 ed un allargamento dell’area interessata alla fascia prealpina della regione. I dati relativi alla caratterizzazione molecolare dei campioni positivi confermano la circolazione nell'area studiata di virus appartenenti al sottotipo europeo occidentale. Le differenze nucleotidiche riscontrate tra i diversi campioni confermano la validità dei risultati e si raggruppano in cluster evolutivi in parte riconducibili alle varianti Hypr e Neudoerfl circolanti nei paesi vicini. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2622036 |
Appare nelle tipologie: | 4.3 Poster |