Data la grande importanza che sta assumendo il risparmio energetico in edilizia si è deciso di monitorare per circa un anno e mezzo un edificio a due piani a basso consumo energetico costruito nella periferia di Trieste con esposizione a sud ovest per poter rendersi conto degli effettivi consumi, sia invernali che estivi, e del funzionamento dell’impianto geotermico e aeraulico dell’edificio stesso. Questi dati verranno in una fase successiva dello studio confrontati con quelli ricavati da un analisi dinamica dell’edificio. L’impianto è costituito da una pompa di calore geotermica che alimenta pannelli radianti a pavimento con funzione, sia di riscaldamento invernale, che di raffrescamento estivo. È presente anche un impianto di ricambio d’aria forzato con recuperatore di calore. Sono, inoltre presenti pannelli solari termici e fotovoltaici. Tramite un sistema di acquisizione National sono state acquisite le temperature di mandata e ritorno di tutti i circuiti e le relative portate. Inoltre sono state acquisite le temperature del terreno a contatto con i due pozzi geotermici, le temperature dell’aria di rinnovo e la potenza elettrica consumata dalla pompa di calore. In questo lavoro verrà descritto il sistema di misura e saranno analizzati i risultati energetici ottenuti.
Titolo: | Monitoraggio di un edificio a basso consumo energetico a Trieste | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Data la grande importanza che sta assumendo il risparmio energetico in edilizia si è deciso di monitorare per circa un anno e mezzo un edificio a due piani a basso consumo energetico costruito nella periferia di Trieste con esposizione a sud ovest per poter rendersi conto degli effettivi consumi, sia invernali che estivi, e del funzionamento dell’impianto geotermico e aeraulico dell’edificio stesso. Questi dati verranno in una fase successiva dello studio confrontati con quelli ricavati da un analisi dinamica dell’edificio. L’impianto è costituito da una pompa di calore geotermica che alimenta pannelli radianti a pavimento con funzione, sia di riscaldamento invernale, che di raffrescamento estivo. È presente anche un impianto di ricambio d’aria forzato con recuperatore di calore. Sono, inoltre presenti pannelli solari termici e fotovoltaici. Tramite un sistema di acquisizione National sono state acquisite le temperature di mandata e ritorno di tutti i circuiti e le relative portate. Inoltre sono state acquisite le temperature del terreno a contatto con i due pozzi geotermici, le temperature dell’aria di rinnovo e la potenza elettrica consumata dalla pompa di calore. In questo lavoro verrà descritto il sistema di misura e saranno analizzati i risultati energetici ottenuti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2623640 | |
ISBN: | 9788890767609 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |