Il volume descrive la progettazione partecipata a partire dallo studio di un vasto repertorio di metodi, esperienze e casi concreti di applicazione del progetto costruito seguendo le esigenze dei cittadini. La partecipazione viene qui descritta come pratica che ci interroga sul senso e le prospettive della democrazia e delle sue espressioni nella società contemporanea, ma anche come condizione che rende possibile e concreto lo sviluppo auto-sostenibile della città e del territorio. L'attivazione di pratiche partecipative rappresenta per progettisti ed abitanti un'occasione di crescita: occasione che si esplicita nella possibilità di risolvere problemi complessi, nel miglioramento della qualità del progetto architettonico e urbano, nella crescita del senso di appartenenza alla comunità, nella capacità di perseguire una maggiore efficienza dei processi ed efficacia dei loro esiti.
Titolo: | Riqualificare la città con gli abitanti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il volume descrive la progettazione partecipata a partire dallo studio di un vasto repertorio di metodi, esperienze e casi concreti di applicazione del progetto costruito seguendo le esigenze dei cittadini. La partecipazione viene qui descritta come pratica che ci interroga sul senso e le prospettive della democrazia e delle sue espressioni nella società contemporanea, ma anche come condizione che rende possibile e concreto lo sviluppo auto-sostenibile della città e del territorio. L'attivazione di pratiche partecipative rappresenta per progettisti ed abitanti un'occasione di crescita: occasione che si esplicita nella possibilità di risolvere problemi complessi, nel miglioramento della qualità del progetto architettonico e urbano, nella crescita del senso di appartenenza alla comunità, nella capacità di perseguire una maggiore efficienza dei processi ed efficacia dei loro esiti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2635536 |
ISBN: | 8886729502 |
Appare nelle tipologie: | 6.1 Curatela |