In uno scenario sempre più complesso, le imprese industriali devono reagire con prontezza e flessibilità per affrontare e gestire i cambiamenti tecnologici innovativi, in modo da competere in mercati sempre più globalizzati e soprattutto quelli del Far East. Questo testo si suddivide in tre particolari aree: - la comunicazione aziendale, volta a definire il processo comunicativo, il processo di relazione, il tipo di comunicazione, la comunicazione organizzativa e la comunication auditing; - l'organizzazione aziendale, volta a caratterizzare le configurazioni organizzative, all'evoluzione storica dei sistemi organizzativi e la progettazione della microstruttura e della macrostruttura, influenzata da strategia, ambiente, tecnologia, cultura, dimensione e ciclo di vita; - la contabilità analitica, volta a definire le finalità, le metodologie di valutazione dei costi industriali e i metodi di rilevazione dei costi, con particolare riferimento all'Activity based costing. L'autore ha cercato di sviluppare gli argomenti con ricchezza illustrativa, corredando il testo di numerosi esempi a scopo esemplificativo. Le soluzioni tecniche dei problemi sono trattate in modo esaustivo e ciò conferisce al testo una valenza di linea guida suscettibile di ulteriori analisi metodologiche e di specifici approfondimenti da parte degli allievi.

Comunicazione, organizzazione e costi industriali

POZZETTO, DARIO
2013-01-01

Abstract

In uno scenario sempre più complesso, le imprese industriali devono reagire con prontezza e flessibilità per affrontare e gestire i cambiamenti tecnologici innovativi, in modo da competere in mercati sempre più globalizzati e soprattutto quelli del Far East. Questo testo si suddivide in tre particolari aree: - la comunicazione aziendale, volta a definire il processo comunicativo, il processo di relazione, il tipo di comunicazione, la comunicazione organizzativa e la comunication auditing; - l'organizzazione aziendale, volta a caratterizzare le configurazioni organizzative, all'evoluzione storica dei sistemi organizzativi e la progettazione della microstruttura e della macrostruttura, influenzata da strategia, ambiente, tecnologia, cultura, dimensione e ciclo di vita; - la contabilità analitica, volta a definire le finalità, le metodologie di valutazione dei costi industriali e i metodi di rilevazione dei costi, con particolare riferimento all'Activity based costing. L'autore ha cercato di sviluppare gli argomenti con ricchezza illustrativa, corredando il testo di numerosi esempi a scopo esemplificativo. Le soluzioni tecniche dei problemi sono trattate in modo esaustivo e ciò conferisce al testo una valenza di linea guida suscettibile di ulteriori analisi metodologiche e di specifici approfondimenti da parte degli allievi.
2013
9788888745350
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2662915
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact