Il volume ricostruisce l'evoluzione delle società e degli Stati presenti nella penisola italiana dalla fine Settecento ad oggi e il ruolo/strategie adottate dal papato romano e dalle varie forme di organizzazione istituzionale del cattolicesimo nazionale per conservarvi il ruolo perduto per effetto dei processi di secolarizzazione che anticiparono e accompagnarono la formazione dello Stato unitario e la scomparsa del millenario Stato pontificio. L'intreccio che ne risulta evidenzia il progressivo modificarsi degli strumenti adottati e del mutevole e talvolta reciprocamente antagonistico protagonismo assunto vuoi dalle secolari articolazioni presenti sul territorio (diocesi, parrocchie, altre aggregazioni tradizionali minori) vuoi dalle forme di organizzazione religiosa, sociale e infine politica del laicato, inizialmente maschile e poi anche femminile. Nel susseguirsi delle diverse successive fasi che hanno caratterizzato l'intera parabola (dalle dinamiche conseguenti alla presenza francese di fine Settecento sino al superamento dell'unità politica dei cattolici italiani sullo sfondo di pontificati di nazionalità polacca, tedesca e infine argentina) rimane l'idea centrale di una dialettica tuttora in atto: tra ruolo eminentemente religioso o viceversa funzione largamente sociale e ideologica dell'istituzione storica sorta dal pensiero e dall'esperienza cristiana e specificamente declinatasi/misuratasi negli ultimi secoli con le forme degli Stati e delle società occidentali.

Società, Stato e Chiesa in Italia. Dal tardo Settecento a oggi

BATTELLI, GIUSEPPE
2013-01-01

Abstract

Il volume ricostruisce l'evoluzione delle società e degli Stati presenti nella penisola italiana dalla fine Settecento ad oggi e il ruolo/strategie adottate dal papato romano e dalle varie forme di organizzazione istituzionale del cattolicesimo nazionale per conservarvi il ruolo perduto per effetto dei processi di secolarizzazione che anticiparono e accompagnarono la formazione dello Stato unitario e la scomparsa del millenario Stato pontificio. L'intreccio che ne risulta evidenzia il progressivo modificarsi degli strumenti adottati e del mutevole e talvolta reciprocamente antagonistico protagonismo assunto vuoi dalle secolari articolazioni presenti sul territorio (diocesi, parrocchie, altre aggregazioni tradizionali minori) vuoi dalle forme di organizzazione religiosa, sociale e infine politica del laicato, inizialmente maschile e poi anche femminile. Nel susseguirsi delle diverse successive fasi che hanno caratterizzato l'intera parabola (dalle dinamiche conseguenti alla presenza francese di fine Settecento sino al superamento dell'unità politica dei cattolici italiani sullo sfondo di pontificati di nazionalità polacca, tedesca e infine argentina) rimane l'idea centrale di una dialettica tuttora in atto: tra ruolo eminentemente religioso o viceversa funzione largamente sociale e ideologica dell'istituzione storica sorta dal pensiero e dall'esperienza cristiana e specificamente declinatasi/misuratasi negli ultimi secoli con le forme degli Stati e delle società occidentali.
2013
9788843071128
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2705636
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact