La crisi economica e ambientale alla quale stiamo assistendo ci pone nella condizione di ripensare radicalmente i modelli di gestione delle acque urbane. L'approvvigionamento idrico e il controllo delle acque sotterranee, reflue e piovane costituiscono un complesso sistema di distribuzione e raccolta che investe gli spazi pubblici e le risorse economiche di ogni città. Nuovi indirizzi di pianificazione territoriale e di progettazione ingegneristica si stanno sviluppando per integrare il ciclo delle acque alla progettazione urbana in modo da ridurre il degrado ambientale, ottimizzare gli investimenti pubblici e al contempo agire sulla qualità degli spazi urbani.
Titolo: | Il progetto delle acque urbane come nuova opportunità per la città esistente. Esperienze a confronto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | La crisi economica e ambientale alla quale stiamo assistendo ci pone nella condizione di ripensare radicalmente i modelli di gestione delle acque urbane. L'approvvigionamento idrico e il controllo delle acque sotterranee, reflue e piovane costituiscono un complesso sistema di distribuzione e raccolta che investe gli spazi pubblici e le risorse economiche di ogni città. Nuovi indirizzi di pianificazione territoriale e di progettazione ingegneristica si stanno sviluppando per integrare il ciclo delle acque alla progettazione urbana in modo da ridurre il degrado ambientale, ottimizzare gli investimenti pubblici e al contempo agire sulla qualità degli spazi urbani. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2750906 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |