Introduzione: Il ruolo dell’allattamento come fattore protettivo nell’insorgenza del carcinoma (ca) mammario trova posizioni contrastanti in letteratura. Questo studio analizza i fattori legati alla storia riproduttiva della donna per confrontare la realtà della popolazione femminile triestina rispetto a quanto proposto in letteratura. A Trieste l’ incidenza standardizzata europea è di 148 nuove diagnosi di ca mammario all’anno ogni 100.000 donne residenti, che è ben più alta della media italiana (105 nuovi casi, IARC 2006). Materiali e Metodi: Dal 2006 presso l’unità senologica della provincia di Trieste, a tutte le donne con patologia mammaria benigna e maligna e ad un ampio campione di donne sane, viene somministrato un questionario per valutare i fattori correlati all’insorgenza di ca mammario per complessive 4307 donne (pari al 6.2% della popolazione femminile triestina). La casistica è stata suddivisa in base alla decade di nascita (1930-39,…1970-79) e sono state analizzate le variabili “numero figli”, “età al primo parto” e “allattamento”. Inoltre è stato condotto uno studio retrospettivo caso-controllo per valutare l’eventuale ruolo protettivo delle gravidanze e dell’allattamento nell’’insorgenza del carcinoma, studio focalizzato sulle donne nate nel periodo 1930-1969 (è stata esclusa per scarsa numerosità la decade 1970-79). Ogni caso è stato appaiato ad un controllo con lo stesso anno di nascita. Per l’analisi statistica è stato utilizzato il software R. Risultati: Lo studio è rappresentativo degli importanti cambiamenti a livello “sociale” registrati nel corso delle decadi: incremento delle donne nullipare (dal 15% al 27%) ed un aumento dell’età delle donne al primo parto, (da un’età mediana di 24 anni a 30 anni). L’analisi conferma il dato, già segnalato dalla letteratura, che l’avere avuto figli riduce, soprattutto per le donne più giovani, il rischio di ca mammario: per le nate negli anni 1950-1959 il rischio relativo (RR) è pari a 0.56 [0.39-0.97], che passa a 0.40 [0.21-0.74], per quelle nate negli anni 1960-69; la parità invece, in accordo con la letteratura non è più un fattore rilevante nelle donne della classe 1930-1949. Nel nostro campione anche l’allattamento risulta un fattore protettivo nelle donne in età fertile (RR=0.30 [0.11-0.76] ) soprattutto se questo si protrae fino al 12° mese (RR=0.16 [0.06-0.44]). Al contrario, e in accordo con i dati di letteratura, l'allattamento non riduce il rischio di ca mammario dopo la menopausa. Discussioni e Conclusioni: Nello studio triestino, la parità e l’allattamento risultano fattori protettivi per il ca della mammella solo per le donne in età fertile e, in accordo con la letteratura , non riscontra significativa protezione nelle donne in post menopausa.

Parità e Allattamento quali fattori protettivi di carcinoma mammario nelle donne triestine

GIUDICI, FABIOLA;SCAGGIANTE, BRUNA;BONAZZA, DEBORAH;BORTUL, MARINA;BIANCO, Alberto;GRASSI, GABRIELE;TORELLI, LUCIO;BOTTIN, CRISTINA;ZANCONATI, FABRIZIO
2014-01-01

Abstract

Introduzione: Il ruolo dell’allattamento come fattore protettivo nell’insorgenza del carcinoma (ca) mammario trova posizioni contrastanti in letteratura. Questo studio analizza i fattori legati alla storia riproduttiva della donna per confrontare la realtà della popolazione femminile triestina rispetto a quanto proposto in letteratura. A Trieste l’ incidenza standardizzata europea è di 148 nuove diagnosi di ca mammario all’anno ogni 100.000 donne residenti, che è ben più alta della media italiana (105 nuovi casi, IARC 2006). Materiali e Metodi: Dal 2006 presso l’unità senologica della provincia di Trieste, a tutte le donne con patologia mammaria benigna e maligna e ad un ampio campione di donne sane, viene somministrato un questionario per valutare i fattori correlati all’insorgenza di ca mammario per complessive 4307 donne (pari al 6.2% della popolazione femminile triestina). La casistica è stata suddivisa in base alla decade di nascita (1930-39,…1970-79) e sono state analizzate le variabili “numero figli”, “età al primo parto” e “allattamento”. Inoltre è stato condotto uno studio retrospettivo caso-controllo per valutare l’eventuale ruolo protettivo delle gravidanze e dell’allattamento nell’’insorgenza del carcinoma, studio focalizzato sulle donne nate nel periodo 1930-1969 (è stata esclusa per scarsa numerosità la decade 1970-79). Ogni caso è stato appaiato ad un controllo con lo stesso anno di nascita. Per l’analisi statistica è stato utilizzato il software R. Risultati: Lo studio è rappresentativo degli importanti cambiamenti a livello “sociale” registrati nel corso delle decadi: incremento delle donne nullipare (dal 15% al 27%) ed un aumento dell’età delle donne al primo parto, (da un’età mediana di 24 anni a 30 anni). L’analisi conferma il dato, già segnalato dalla letteratura, che l’avere avuto figli riduce, soprattutto per le donne più giovani, il rischio di ca mammario: per le nate negli anni 1950-1959 il rischio relativo (RR) è pari a 0.56 [0.39-0.97], che passa a 0.40 [0.21-0.74], per quelle nate negli anni 1960-69; la parità invece, in accordo con la letteratura non è più un fattore rilevante nelle donne della classe 1930-1949. Nel nostro campione anche l’allattamento risulta un fattore protettivo nelle donne in età fertile (RR=0.30 [0.11-0.76] ) soprattutto se questo si protrae fino al 12° mese (RR=0.16 [0.06-0.44]). Al contrario, e in accordo con i dati di letteratura, l'allattamento non riduce il rischio di ca mammario dopo la menopausa. Discussioni e Conclusioni: Nello studio triestino, la parità e l’allattamento risultano fattori protettivi per il ca della mammella solo per le donne in età fertile e, in accordo con la letteratura , non riscontra significativa protezione nelle donne in post menopausa.
2014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2751503
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact