La Riforma societaria del 2003, pur mantenendo immutata la funzione polarizzante dell'oggetto sociale, non ripropone, almeno sul piano letterale, il dettato del precedente art. 2384 - bis. Da ciò il diffuso convincimento che l'estraneità all'oggetto sociale degli atti compiuti dagli amministratori non possa più essere opposta ai terzi. Tale soluzione, che ad avviso di buona parte della dottrina avrebbe il pregio di potenziarela capacità negoziale dell'impresa, viene posta a severa critica nel volume che, riconosciuta all'oggetto sociale un'importante funzione d'indirizzo dell'attività degli amministratori, si prefigge di dimostrare che in effetti nulla invece impedirebbe di opporre tale estraneità ai terzi che, consapevoli della estraneità dell'atto, ne conoscessero anche la dannosità. Il volume si occupa poi del rapporto tra gli atti estranei all'O.S. e le operazioni in coflitto d'interessi. Infine, viene esaminata la relazione corrente tra l'O.S. e la struttura finanziaria dell'impresa
Titolo: | Oggetto sociale ed esercizio dell'impresa nelle società di capitali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | La Riforma societaria del 2003, pur mantenendo immutata la funzione polarizzante dell'oggetto sociale, non ripropone, almeno sul piano letterale, il dettato del precedente art. 2384 - bis. Da ciò il diffuso convincimento che l'estraneità all'oggetto sociale degli atti compiuti dagli amministratori non possa più essere opposta ai terzi. Tale soluzione, che ad avviso di buona parte della dottrina avrebbe il pregio di potenziarela capacità negoziale dell'impresa, viene posta a severa critica nel volume che, riconosciuta all'oggetto sociale un'importante funzione d'indirizzo dell'attività degli amministratori, si prefigge di dimostrare che in effetti nulla invece impedirebbe di opporre tale estraneità ai terzi che, consapevoli della estraneità dell'atto, ne conoscessero anche la dannosità. Il volume si occupa poi del rapporto tra gli atti estranei all'O.S. e le operazioni in coflitto d'interessi. Infine, viene esaminata la relazione corrente tra l'O.S. e la struttura finanziaria dell'impresa |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2751509 |
ISBN: | 881414365X |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |