Il testo è il risultato di una ricerca socioantropologica promossa dalla cooperativa sociole LINUS tra le neomadri marocchine immigrate nelle valli Imagna e Brembana della provincia di Bergamo mirata a comprenderne le difficoltà e i bisogni dopo il parziale fallimento, proprio nella comunità marocchina, di un progetto che prevedeva l'erogazione di servizi alle donne in gravidanza e alle neomamme. Sono emersi dati importanti sia riguardo all'integrazione delle donne (e in generale della comunità marocchina) nel tessuto sociale ospitante, sia riguardo ai problemi intergenerazionali tra madri immigrate e figli/figlie nati e cresciuti in Italia.
Titolo: | Dialoghi: Neomamme e Culture a Confronto - una ricerca socio-antropologica nelle valli Imagna e Brembana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il testo è il risultato di una ricerca socioantropologica promossa dalla cooperativa sociole LINUS tra le neomadri marocchine immigrate nelle valli Imagna e Brembana della provincia di Bergamo mirata a comprenderne le difficoltà e i bisogni dopo il parziale fallimento, proprio nella comunità marocchina, di un progetto che prevedeva l'erogazione di servizi alle donne in gravidanza e alle neomamme. Sono emersi dati importanti sia riguardo all'integrazione delle donne (e in generale della comunità marocchina) nel tessuto sociale ospitante, sia riguardo ai problemi intergenerazionali tra madri immigrate e figli/figlie nati e cresciuti in Italia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2765324 |
ISBN: | 9788864170305 |
Appare nelle tipologie: | 6.1 Curatela |