Il volume analizza in modo comparato le occupazioni militari italiane dopo la prima guerra mondiale, inserendole nel contesto della ricerca di un ruolo di grande potenza da parte dell'Italia. La Premessa, a carattere generale, è di Raoul Pupo. Seguono tre capitoli dedicati a diversi contesti. Il primo capitolo, di Andrea Di Michele, ha come titolo: L'Italia in Austria: da Trento a Vienna. Il secondo, di Raoul Pupo, s'intitola: Attorno all'Adriatico: Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia. Il terzo, di Giulia Caccamo, ha per titolo: Esserci a qualsiasi costo: Albania, Mediterraneo orientale e spedizioni minori. Le conclusioni sono opera comune dei tre autori. Il volume costituisce il punto d'approdo - ovviamente pronto ad essere integrato e messo in discussione - di un pluriennale percorso di ricerca.
Titolo: | La vittoria senza pace. Le occupazioni militari italiane alla fine della Grande Guerra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il volume analizza in modo comparato le occupazioni militari italiane dopo la prima guerra mondiale, inserendole nel contesto della ricerca di un ruolo di grande potenza da parte dell'Italia. La Premessa, a carattere generale, è di Raoul Pupo. Seguono tre capitoli dedicati a diversi contesti. Il primo capitolo, di Andrea Di Michele, ha come titolo: L'Italia in Austria: da Trento a Vienna. Il secondo, di Raoul Pupo, s'intitola: Attorno all'Adriatico: Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia. Il terzo, di Giulia Caccamo, ha per titolo: Esserci a qualsiasi costo: Albania, Mediterraneo orientale e spedizioni minori. Le conclusioni sono opera comune dei tre autori. Il volume costituisce il punto d'approdo - ovviamente pronto ad essere integrato e messo in discussione - di un pluriennale percorso di ricerca. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2805934 |
Appare nelle tipologie: | 6.1 Curatela |